Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento, per fini statistici e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di utilizzo,
personalizzazione del sito e marketing), come specificato nella
Cookie Policy. Per acconsentire all'utilizzo dei cookies, clicca sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui con le impostazioni predefinite.
La droga è costituita dalle sommità fiorite di Tanacetum parthenium, o Chrysanthemum parthenium Bernh. (fam. Compositae), pianta erbacea perenne alta da 30 a 80 centimetri, dall'odore penetrante e sgradevole, che cresce lungo i viottoli di campagna, nelle vicinanze delle case, sulle macerie; originario dell'Asia Minore, oggi è variamente distribuito in Italia. Il suo nome deriva dal greco "parthenos"(vergine) e ne indicava l'impiego nelle affezioni ginecologiche. Le sommità fiorite si raccolgono in luglio-agosto, prima che sfioriscano; si fanno essiccare all'ombra e si conservano in sacchetti di carta o tela.
Proprietà e Indicazioni Il Partenio è antispasmodico, sedativo, febbrifugo, normalizzante del ciclo mestruale. Oggi il Partenio trova il suo uso elettivo nel trattamento delle varie forme di mal di testa, come emicrania e cefalee vasomotorie; giova anche nelle irregolarità mestruali, nella dismenorrea, nelle turbe dispeptiche.
Precauzioni d'uso Per la sua azione emmenagoga ne è sconsigliato l'uso in gravidanza, allattamento e nell'infanzia. Anche l'usanza di masticare le foglie fresche è da sconsigliare, poiché può provocare ulcerazioni della mucosa della bocca e irritazione gastrica; è necessaria cautela anche in caso di gastrite, ulcera, coliteulcerosa, malattia di Crohn, e durante terapie anticoagulanti. La somministrazione della pianta è inoltre controindicata in quei soggetti che presentano allergie alle piante della famiglia delle Asteracee. Si deve evitare anche la contemporanea assunzione di Partenio in associazione a terapie antinfiammatorie di sintesi.