Anice stellato
La droga è costituita dai frutti di Illicium verum Hook. f. (fam. Magnoliaceae), arbusto alto 4-5 m che ricorda nell'aspetto le Magnolie; ha grandi fiori molto ornamentali e i suoi frutti formano con gli 8 follicoli una stella, da cui il nome stellato. È originario del sud della Cina, Nord del Vietnam, Giappone, Filippine, Giava e fu importato in Europa, attraverso la Russia, intorno al 1690 e perciò è anche detto anice di Siberia. I frutti sono raccolti quando sono ancora verdi e con l'essiccazione al sole diventano bruno-rossicci. il loro involucro contiene anetolo, che conferisce al frutto uno spiccato odore di anice; infatti, è largamente usato come aromatizzante e correttivo; entra anche nella composizione di alcuni liquori (anisetta-assenzio).
Proprietà e Indicazioni L'Anice stellato è stomachico, carminativo, antispasmodico, galattogogo, aromatizzante. Le indicazioni sono quindi aerofagia, meteorismo, flatulenza; dispepsia putrefattiva; gastralgia; favorisce la montata lattea della nutrice. Normalmente non si usa da solo, ma in combinazione con altre erbe officinali, nelle tisane.
|
|