Maqui
Il Maqui, Aristotelia chilensis, è un albero sempreverde dal tronco sottile ed elastico appartenente alla famiglia delle Eleocarpaceae, che può arrivare a cinque metri di altezza; produce bacche di colore blu-violetto intenso simili ai Mirtilli neri. Infatti, il frutto è chiamato anche Mirtillo della Patagonia, poiché il Maqui è originario di questa regione dell'estremo sud del continente Americano, in particolare il sud del Cile e le isole di Juan Fernandez, situate di fronte alla costa Cilena, dove cresce allo stato spontaneo. Il nome di genere Aristotelia è dedicato al filosofo greco Aristotele, mentre l'appellativo della specie, chilensis, allude al luogo di origine, il Cile. Le popolazioni indigene, i Mapuche, facevano largo uso delle bacche dal sapore dolce e delle foglie dell'Aristotelia chilensis, che essi chiamavano col nome di Maqui, come fonte di forza e vigore per i loro guerrieri. Le moderne ricerche hanno confermato le proprietà salutari già individuate dai popoli che abitavano, e ancora abitano, la Patagonia. La specie non è molto produttiva: sembra infatti che una pianta adulta possa generare solo 8-10 kg circa di frutti nell'arco di sette anni; in Europa è possibile reperire il Maqui solo sotto forma di succhi, infusi, e integratori, che ne conservano le proprietà antiossidanti e antietà.
Proprietà e Indicazioni Le droga, cioè la parte di pianta dotata delle più interessanti proprietà officinali, è costituita dai frutti, le cui spiccate proprietà antiossidanti sono originate dal loro elevato contenuto in polifenoli della famiglia degli antociani, le delfinidine, che conferiscono il colore viola-blu ai frutti, e che sono idrosolubili, perciò maggiormente biodisponibili per l'organismo, quindi considerate fra i più efficaci tra i polifenoli. Le delfinidine hanno la capacità di difendere l'organismo dall'azione dannosa dei radicali liberi, sostanze che sono alla base dell'invecchiamento cellulare e responsabili dell'insorgere di malattie degenerative o tumorali; le bacche di Maqui sono considerate perciò un vero alimento salutare e anti-age. Le proprietà antiossidanti sono indicate anche per chi pratica sport, come protezione dall'ossidazione prodotta dall'attività fisica, soprattutto se esercitata in modo intenso o a livello agonistico. Gli antociani, principi attivi contenuti nel frutto del Maqui, sono utili anche per mantenere la salute dell'apparato venoso.
|
|