Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento, per fini statistici e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di utilizzo,
personalizzazione del sito e marketing), come specificato nella
Cookie Policy. Per acconsentire all'utilizzo dei cookies, clicca sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui con le impostazioni predefinite.
La droga è costituita dai frutti di Foeniculum vulgare Miller var. dulce (fam. Umbelliferae), pianta erbacea biennale o perenne, subspontanea nelle località aride della zona mediterranea. I frutti si raccolgono in agosto-settembre con tutta l'erba; questa viene seccata indi sottoposta a battitura; la droga viene conservata in sacchetti di carta in ambienti asciutti.
Precauzioni d'uso Forti dosi di preparati a base di Finocchio hanno un effetto narcotico ed un'azione irritante delle mucose. Le controindicazioni del Finocchio sono legate soprattutto all'uso dell'olio essenziale, che può risultare irritante per un apparato gastroenterico già infiammato. Sempre l'olio essenziale può provocare in soggetti allergici reazioni a carico della pelle o delle vie respiratorie; in special modo nei bambini potrebbe causare laringospasmo, difficoltà respiratorie e stati di agitazione. Poiché il Finocchio sembra possedere attività estrogenica, andrebbe evitato l'uso dell'olio essenziale in gravidanza, mentre non crea problemi a piccole dosi, come ad esempio una tisana col 10% di semi di Finocchio.