Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento, per fini statistici e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di utilizzo,
personalizzazione del sito e marketing), come specificato nella
Cookie Policy. Per acconsentire all'utilizzo dei cookies, clicca sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui con le impostazioni predefinite.
La droga è costituita dalle foglie dell'Arctostaphylos uva-ursi Spr. (fam. Ericaceae), piccolo arbusto sempreverde, che cresce di preferenza nelle foreste di conifere, nelle brughiere alpine e nell' Appennino settentrionale e centrale. Le foglie si raccolgono in luglio-agosto evitando quelle troppo piccole e tenere; si essiccano all'ombra, in strato sottile, in luogo ben areato; si conservano in vasi di vetro o porcellana.
Proprietà e Indicazioni L'Uva ursina è un antisettico delle vie urinarie, diuretico, astringente. L'azione elettiva dell'Uva ursina è quella antisettica delle vie urinarie; la sua azione è favorita dalle urine alcaline per cui, se queste non lo fossero, si dovrà renderle tali con la somministrazione di bicarbonato di sodio o di altri alcalinizzanti urinari. Trova indicazione nelle infiammazioni delle vie urinarie, nella cistite, nelle infiammazioni del rene, nella uretrite, nella ipertrofia prostatica.
Precauzioni d'uso Evitare l'uso prolungato. Sconsigliata in gravidanza, allattamento, e in pediatria. Può irritare lo stomaco, quindi è controindicata nei soggetti sensibili. Durante il trattamento è normale che le urine assumano un colore verde. L'uso prolungato può provocare stitichezza, per cui è bene associarla alla Malva.