Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento, per fini statistici e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di utilizzo,
personalizzazione del sito e marketing), come specificato nella
Cookie Policy. Per acconsentire all'utilizzo dei cookies, clicca sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui con le impostazioni predefinite.
La droga è costituita dal bulbo dell'Allium sativum L. (fam. Liliaceae), pianta bulbosa perenne, originaria dell'oriente (India o Asia centrale). L'Aglio è coltivato nel mondo intero soprattutto per uso culinario. I bulbi si raccolgono in estate (luglio), quando la porzione aerea della pianta é completamente seccata.
Proprietà e Indicazioni L'Aglio è Ipotensivo; antisettico del tubo gastroenterico; batteriostatico e battericida; diuretico eliminatore dell'acido urico; vermifugo; antisettico polmonare; espettorante e fluidificante dell'espettorato. La proprietá ipotensiva, per vasodilatazione delle arteriole e dei capillari, e quella antisettica sono quelle piú largamente provate sperimentalmente. L'Aglio è quindi indicato nei casi di Ipertensione arteriosa; diarrea, dissenteria; parassiti intestinali (ascaridi, ossiuri, tenia); affezioni dell'apparato respiratorio. Bisogna evitare il riscaldamento dei preparati di aglio, perché questo determina la perdita dei principi attivi. Si usa preferibilmente in perle o capsule, dato il cattivo sapore dell'aglio crudo. Si raccomanda di seguire scrupolosamente i dosaggi prescritti dal produttore.
Precauzioni d'uso I preparati a base di aglio non sono adatti ai soggetti affetti da dermatosi squamose, irritazioni allo stomaco o all'intestino, gastrite, ulcera, ernia iatale. L'attività antiaggregante piastrinica dell'Aglio ne inibisce l'uso medicinale a persone in trattamento con farmaci anticoagulanti, dei quali può potenziare l'azione, rendendo non più gestibile il dosaggio del farmaco stesso. Poiché allunga il tempo di coagulazione del sangue, è bene sospenderne l'uso alcuni giorni prima di un intervento chirurgico. E' buona norma sospendere l'assunzione di Aglio anche durante la gravidanza e l'allattamento, perché altera il sapore del latte e provoca coliche ai neonati.