Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento, per fini statistici e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di utilizzo,
personalizzazione del sito e marketing), come specificato nella
Cookie Policy. Per acconsentire all'utilizzo dei cookies, clicca sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui con le impostazioni predefinite.
La droga è costituita dalla radice di Daucus carota L. (fam. Umbelliferae), usata in toto, o il suo concentrato oleoso. L'attività della carota è legata sopratutto al suo contenuto in betacarotene che nell'organismo viene convertito in vitamina A.
Proprietà e Indicazioni La vitamina A ha un ruolo molto importante nell'acutezza visiva serale; una sua carenza provoca infatti una riduzione della rodopsina , una sostanza presente nelle cellule della retina ,chiamate bastoncelli, che sono deputati alla visione crepuscolare; ciò causa la cosiddetta "cecità notturna" (emeralopia). La vitamina A naturale (retinolo) è un potente antiossidante che interviene in tutte le attività biologiche dirette a regolare la funzionalità e l'integrità dei tessuti epiteliali (pelle, mucose). L'olio di Carota è indicato nei casi di carenza di vitamina A, dermatiti, secchezza cutanea, eritemi solari (utile nel periodo che precede l'esposizione al sole, per facilitare l'abbronzatura), cecità notturna, fragilità delle unghie e dei capelli, come regolatore intestinale e antidiarroico (la radice "in toto", per il suo contenuto in pectina).