Questo sito utilizza i cookie, anche di terze parti, per il suo funzionamento, per fini statistici e, con il tuo consenso, anche per altre finalità (miglioramento dell'esperienza di utilizzo,
personalizzazione del sito e marketing), come specificato nella
Cookie Policy. Per acconsentire all'utilizzo dei cookies, clicca sul pulsante "Accetta".
Chiudendo questa informativa, continui con le impostazioni predefinite.
La droga è costituita dalle foglie e dalle sommità fiorite di Menta piperita L. (fam. Labiatae), pianta erbacea perenne a rizoma legnoso, che viene fatta riprodurre per via vegetativa (per stoloni), perchè raramente produce semi. Cresce anche in Italia allo stato subspontaneo, ma più spesso è coltivata. Le foglie si raccolgono due volte l'anno, in giugno-luglio e settembre; si essiccano all'ombra e si conservano in recipienti di vetro o porcellana.
Proprietà e Indicazioni La Menta ha proprietà analgesiche gastriche e intestinali; è stimolante del sistema nervoso centrale; è carminativa e stomachica. Trova indicazione nelle gastralgie, spasmi gastrici e colici, aerofagia e flatulenza, atonia gastrica, astenia, nausea. È utilizzabile, in piccole quantità, anche durante la gravidanza e l'allattamento.
Precauzioni d'uso Le controindicazioni della Menta riguardano la sua capacità di rilassare il cardias (sfintere che separa lo stomaco dall'esofago), per cui la Menta piperita è sconsigliata in caso di ernia iatale, poiché favorisce le eruttazioni; è controindicata anche in presenza di ulcera gastro-duodenale, perché stimola la secrezione gastrica; inoltre, la sua azione coleretica ne sconsiglia l'uso in caso di calcoli biliari, che potrebbero essere mobilizzati provocando una colica. L'uso prolungato può provocare insonnia per l'azione stimolante sul sistema nervoso centrale, per cui è da evitare l'uso come aromatizzante nelle tisane contro l'insonnia. L'uso di prodotti al mentolo deve essere evitato in età pediatrica, poiché può provocare spasmi della glottide, con blocco del respiro nei casi più gravi.