Olivo
La droga è costituita dalle foglie dell'Olea europaea L. (fam. Oleaceae), albero che può raggiungere i 10 metri di altezza, molto longevo (secolare). È spontaneo nelle regioni mediterranee, soprattutto al centro-sud, dove è anche ampiamente coltivato per estrarre l'olio dal suo frutto. Le foglie si possono raccogliere tutto l'anno.
Proprietà e Indicazioni Le foglie di Olivo hanno proprietà ipotensive per vasodilatazione periferica, sono diuretiche, antidiabetico-ipoglicemizzanti, febbrifughe. L'uso fitoterapico è indicato per ipertensione lieve e suoi disturbi (è molto utile associarlo al Biancospino); per il diabete e angina pectoris (uso prolungato). I polifenoli contenuti nelle foglie di Olivo esercitano inolte un'azione lenitiva e favoriscono i processi di riepitelizzazione delle mucose gastroesofagee.
Precauzioni d'uso La fitoterapia può essere utilizzata per contrastare l'ipertensione solo nel caso in cui l'alterazione della pressione sia lieve e non richieda terapia farmacologica. In caso di terapia in atto, non interromperla senza l’autorizzazione del medico, per evitare possibili danni vascolari.
|
|