Offerte e Novità
Alimentazione Naturale
Integratori Naturali
Cosmetici e cura della persona
Tradizione Erboristica
Idee regalo e oggettistica
Igiene e profumazione della casa
Problemi ed Esigenze
Prodotti per gli animali


Autorizzo trattamento dati (informativa)
 
HOME
|
CHI SIAMO
|
PRODOTTI
|
INFORMAZIONI
|
BIBLIOTECA
|
ARTICOLI ERBORISTICI
|
ERBARIO
|
CONDIZIONI DI VENDITA
|
CESTINO
|
CERCA
|
CONTATTI
 

Alopecia


I capelli sono da sempre considerati un simbolo di bellezza, vitalità e salute. Per molte persone, la loro perdita può rappresentare un momento di grande stress emotivo e psicologico.

L'alopecia è la perdita di capelli o di peli in una qualsiasi area del corpo: sebbene la testa sia la parte più comunemente colpita, l'alopecia può manifestarsi in altre zone del corpo come sopracciglia, barba e, più raramente, braccia o gambe.
Questo disturbo può presentarsi sotto diverse forme, ognuna con cause, manifestazioni e soluzioni specifiche.

Vediamo quali sono le cause principali dell'alopecia, i trattamenti più efficaci e le possibilità offerte dai rimedi naturali, sempre supportati da evidenze scientifiche.

Cos'è l'Alopecia?

L'alopecia è una condizione che può avere origine genetica, autoimmune, psicologica o legata a fattori ambientali e stili di vita.
Il termine deriva dal greco "alópex" che significa "volpe", poiché tale animale tende a perdere il pelo a chiazze.
Sebbene spesso associata all'invecchiamento, l'alopecia può manifestarsi a qualsiasi età e colpire sia uomini che donne. È importante distinguere le diverse forme di alopecia per comprenderne le cause e poter scegliere il trattamento più adatto.

Tipologie di Alopecia

Le principali forme di alopecia includono:

Alopecia Androgenetica: la forma più comune, detta anche calvizie, è legata a fattori genetici e ormonali.
Nei soggetti predisposti, gli ormoni androgeni come il diidrotestosterone (DHT) causano la progressiva miniaturizzazione del follicolo pilifero, riducendo la crescita del capello fino alla sua completa scomparsa.
Colpisce circa il 70-80% degli uomini e il 40% delle donne nel corso della vita.
Nei primi, si manifesta con il diradamento più o meno marcato dei capelli, principalmente nella zona delle tempie e nella parte superiore della testa, nelle seconde con un diradamento diffuso dei capelli.

Alopecia Areata: di natura autoimmune, questa forma di alopecia si manifesta con la caduta improvvisa dei capelli in piccole chiazze tondeggianti. È causata da una risposta immunitaria anomala che attacca i follicoli piliferi. L'alopecia areata può risolversi spontaneamente, ma in alcuni casi progredisce fino a forme più estese come l'alopecia universale, che provoca la perdita di tutti i peli del corpo.

Alopecia Cicatriziale: in questa forma, più rara, la caduta dei capelli è permanente a causa di un'infiammazione che danneggia irreparabilmente i follicoli, sostituendoli con tessuto cicatriziale. La causa può essere infettiva, autoimmune o derivare da traumi cutanei.

Telogen Effluvium: si tratta di una forma temporanea di caduta dei capelli che può verificarsi in seguito a stress fisico o emotivo, malattie o assunzione di alcuni farmaci, interventi chirurgici, cambiamenti ormonali o carenze nutrizionali.
In questo caso, un gran numero di follicoli entra prematuramente nella fase di riposo (telogen), causando un aumento della perdita di capelli.

Cause dell'Alopecia

Come abbiamo visto, le cause della caduta dei capelli possono essere molteplici e includono fattori genetici, ormonali, autoimmuni, ambientali e psicologici:

  • Genetica e Ormoni: la predisposizione genetica e l'azione degli ormoni androgeni sono i principali fattori alla base dell'alopecia androgenetica. Questo tipo di alopecia si manifesta con un progressivo assottigliamento e miniaturizzazione del capello fino alla sua caduta definitiva.

  • Disordini Autoimmuni: l'alopecia areata è legata a un'anomalia del sistema immunitario che riconosce i follicoli piliferi come corpi estranei, attaccandoli e impedendone la crescita.

  • Stress e Traumi: lo stress cronico e i traumi psicologici o fisici possono influenzare i cicli di crescita del capello, portando a condizioni come il Telogen Effluvium.

  • Carenze Nutrizionali: vitamine e minerali come ferro, zinco, biotina e vitamina D sono essenziali per la salute del capello. Deficit in questi nutrienti possono contribuire alla caduta dei capelli.

  • Fattori Ambientali: l'esposizione a inquinanti, sostanze chimiche aggressive o radiazioni UV e l'assunzione di determinati farmaci può danneggiare i follicoli piliferi, accelerando la caduta dei capelli.

Trattamenti e soluzioni naturali per contrastare l'Alopecia

Sebbene non esista una cura definitiva per tutte le forme di alopecia e alcuni trattamenti siano principalmente farmacologici, esistono numerosi approcci naturali che possono aiutare a rallentare la perdita dei capelli e promuoverne la ricrescita.

Di seguito, presentiamo alcuni rimedi naturali che hanno dimostrato una certa efficacia, soprattutto quando associati a uno stile di vita equilibrato e a una dieta ricca di nutrienti.
È importante sottolineare che questi rimedi possono avere efficacia variabile a seconda del tipo di alopecia e delle caratteristiche individuali di ciascuna persona.

  • Alimentazione equilibrata: una dieta ricca di nutrienti essenziali per la salute dei capelli può fare la differenza. Proteine, ferro, zinco, vitamina B12 e acidi grassi omega-3 sono particolarmente importanti. Alimenti come pesce, uova, noci, semi, legumi e verdure a foglia verde dovrebbero essere inclusi regolarmente nella dieta.

  • Gestione dello stress: poiché lo stress può essere un fattore scatenante dell'alopecia, tecniche di rilassamento come la meditazione, lo yoga o l'esercizio fisico regolare possono essere di grande aiuto.

  • Oli essenziali: alcuni oli essenziali, come quello di rosmarino, lavanda e menta piperita, hanno mostrato proprietà benefiche per la salute del cuoio capelluto. Possono essere diluiti in un olio vettore e massaggiati delicatamente sul cuoio capelluto per stimolare la circolazione e nutrire i follicoli piliferi.
    Diversi studi hanno dimostrato che l'olio essenziale di rosmarino può stimolare la crescita dei capelli grazie alle sue proprietà antinfiammatorie e alla capacità di migliorare la circolazione sanguigna nel cuoio capelluto. Uno studio del 2015 ha comparato l'efficacia dell'olio di rosmarino con quella del minoxidil, un trattamento farmacologico per l'alopecia androgenetica, dimostrando risultati simili in termini di crescita dei capelli.

  • Erbe officinali: alcune erbe sono tradizionalmente utilizzate per promuovere la salute dei capelli. La serenoa repens (saw palmetto), ad esempio, è stata studiata per la sua capacità di inibire l'enzima che converte il testosterone in diidrotestosterone, un ormone implicato nell'alopecia androgenetica. Altre erbe come il ginseng, l'ortica e il tè verde sono note per le loro proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie che possono favorire la salute del cuoio capelluto.
    Alcuni studi hanno suggerito che gli estratti di ginseng possono favorire la crescita dei capelli promuovendo la proliferazione delle cellule nei follicoli piliferi.

  • Massaggi al cuoio capelluto: il massaggio regolare del cuoio capelluto può migliorare la circolazione sanguigna nell'area, favorendo l'apporto di nutrienti ai follicoli piliferi. Questa pratica può essere combinata con l'uso di oli naturali per un effetto sinergico.

  • Integratori naturali: in caso di carenze nutrizionali, l'assunzione di integratori specifici può essere utile. Biotina, zinco, ferro e vitamine del gruppo B sono spesso raccomandati per sostenere la salute dei capelli.

  • Aloe vera: questa pianta dalle molteplici proprietà può essere utilizzata direttamente sul cuoio capelluto per le sue qualità lenitive e idratanti. Alcuni studi suggeriscono che possa aiutare a ridurre l'infiammazione e promuovere un ambiente sano per la crescita dei capelli.

  • Olio di ricino: ricco di acido ricinoleico, l'olio di ricino è noto per le sue proprietà nutrienti e stimolanti per i follicoli piliferi. Può essere applicato sul cuoio capelluto e lungo i capelli, lasciato in posa per alcune ore o durante la notte, e poi risciacquato.

Conclusione

L'alopecia è un disturbo che può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, ma esistono diverse opzioni per affrontarla. Oltre ai trattamenti farmacologici, se prescritti dal medico, l'uso di rimedi naturali come oli essenziali, integratori e una dieta equilibrata può offrire benefici concreti.

È sempre consigliabile rivolgersi a un professionista della salute per una diagnosi accurata e un piano di trattamento personalizzato.

Bibliografia - Evidenze Scientifiche

  1. Panahi, Y., et al. (2015). "Rosemary oil and minoxidil 2% in the treatment of androgenetic alopecia: a randomized comparative trial." Journal of Dermatology.

  2. Prager, N., et al. (2002). “A randomized, double-blind, placebo-controlled trial to determine the effectiveness of botanically derived inhibitors of 5-alpha-reductase in the treatment of androgenetic alopecia”. Journal of Alternative and Complementary Medicine.

  3. Hosking, A. M., Juhasz, M., & Atanaskova Mesinkovska, N. (2019). Complementary and Alternative Treatments for Alopecia: A Comprehensive Review. Skin Appendage Disorders.

  4. Choi, B. Y. (2018). Hair-Growth Potential of Ginseng and Its Major Metabolites: A Review on Its Molecular Mechanisms. International Journal of Molecular Sciences.

  5. Trüeb, R. M. (2009). Oxidative stress in ageing of hair. International Journal of Trichology.

  6. Oh, J. Y., Park, M. A., & Kim, Y. C. (2014). Peppermint Oil Promotes Hair Growth without Toxic Signs. Toxicological Research.

  7. Zanzottera, F., Nobile, V., Bizzaro, B., & Michelotti, A. (2017). Efficacy of a Nutritional Supplement, Standardized in Fatty Acids and Phytosterols, on Hair Loss and Hair Health in both Women and Men. Journal of Cosmetics and Trichology.




PRODOTTI CORRELATI:





Ad libitumAdattogenoAdipocitaAdipogenoAdsorbimentoAerofagiaAfrodisiacoAftaAgalattiaAlbuminuriaAlcalinizzanteAlgomenorreaAlopeciaAmaro-eupepticoAmenorreaAminoacidoAnafrodisiacoAnalgesicoAnemiaAngina péctorisAnoressiaAnsioliticoAntalgicoAntiaggregante piastrinicoAnticefalalgicoAntidismenorroicoAntiedemigeno (o antiedematoso)AntielminticoAntiemeticoAntiemorragicoAntiepatotossicoAntifermentativoAntiflogisticoAntigottosoAntiidrotico (o antidiaforetico)AntimicoticoAntiossidanteAntipireticoAntiputrefattivoAntiscorbuticoAntiseborroicoAntisetticoAntispasmodicoAntistaminicoAntocianosidiAntrachinoniArilloAritmiaAsteniaAstringenteAterosclerosiAtoniaAzione proteoliticaAzione vitaminica PBattericidaBatteriostaticoBechicoBetacaroteneBetaglucaniBiosintesiBlefarospasmoBorborigmiCapacità di scambio cationicoCapillarotropoCardiotonicoCarminativoCatabolismoCatabolitiCataplasmaCefalea vasomotoriaCelluliteCerebrovascolareCheratinizzazioneCheratoliticoChinetosiCicatrizzanteCirrosiColagogoColecistiteColereticoColesterolemiaColesteroloColesterolo HDLColesterolo LDLColicaColica renaleColinaColiteCouperoseCoxartrosiDecloruranteDemulcenteDepigmentazioneDepurativoDermatiteDermatosiDiaforeticoDigitaleDioicaDisbiosiDislipidemiaDismenorreaDismetabolicheDispepsiaDispepsia atonicaDispepsia fermentativaDispneaDistonia neurovegetativaDiuresiDiureticoDiverticoli del colonDiverticoliteDiverticolosiDrenanteDrogaEczemaEczema atopicoEdemaEduleEmaticoEmmenagogoEmollienteEmorroidiEmostaticoEndocrinoEndogenoEndotelioEnfisemaEnterocoliteEpatismoEpatobiliareEpatocitiEpatoprotettoreEpicarpoEpistassiEpitelioEquilibrio idrolipidicoErgogenicoEritemaErnia iataleEsogenoEsperidioEspettoranteEudermicoFagocitareFagocitosiFarmacocineticaFarmacognosiaFilm idrolipidicoFitoestrogeniFitoprogestiniciFitosomaFitosteroliFlatulenzaFlavonoidiFosfolipideFotodermatosiFruticeFunzione glicogenoliticaFunzione glicogenosinteticaGalattofugoGalattogogoGastralgiaGastriteGhiandole endocrineGlicemiaGlicogenoGlicogenogenesiGlucidiGonartrosiGottaIdrofiloIdropisiaImmunocompetenzaImmunomodulanteImmunostimolanteInsaponificabiliInterstizialeIoniIperazotemiaIpercheratosiIpercolesterolemiaIpereccitabilitàIperemiaIperlipidemiaIperplasiaIpertensioneIpertiroidismoIpertrigliceridemiaIpertrofiaIperuricemiaIpnoticoIpoazotemicoIpocolesterolemizzanteIpogalattia (o ipogalassia)IpoglicemizzanteIpolipemizzanteIpotensioneIpotensivo (o ipotensore)IpotrofiaIpovitaminosiItteroLaringite afonicaLassativoLassativo drasticoLeucorreaLicopeneLipidiLipoliticoLitiasiMalattie metabolicheMetabolismoMeteorismoMetrorragiaMicosiMiorilassanteMucoliticoNarcoticoOctacosanoloOdontalgiaOligoelementiOligomenorreaOligùriaOmeostasiOrgani emuntoriOrganicazioneOrtodermicoPalpitazioneParassiticidaParènchimaPatogenoPeristalsiPettoralePiaghe da decubitoPiastrinePigmenti antocianiciPlacche aterosclerotichePolifenoliPolisaccaridiPollachiuriaPostprandialePrebioticoPreparato galenicoProbioticoProfilassiProteoliticoPsoriasiQuercitinaRacemosaRadicali liberiRagadeReflusso gastroesofageoRevulsivoRiepitelizzanteRischio tromboticoScorbutoSeboSeborestitutivoSeborreaSeborroicoSecrezione cloropepticaSecrezione enzimaticaSedativoSerotoninaSimbiosiSindromeSindrome metabolicaSindrome premestrualeSpadiceSpasmodico (o spastico)SpasmoliticoSpataSteatosi epaticaStimma (o stigma)StipsiStipsi atonicaStomachicoStress ossidativoSuffumigiTachicardiaTalloTerapia digitalicaTermogenesiTitolazioneTonicoTrigliceridemiaTrigliceridiTrofismoUlceraUnità ORACUricolitico (o antiurico)Uso topicoVariceVaricoceleVascolareVasocostrittoreVasodilatatoreVilli intestinaliVirucidaVulnerarioXerofile (o xeròfite)




SERVIZIO CLIENTI