NATALE CON LERBORISTERIA.COM: con ogni ordine da almeno 55 euro, in omaggio un esclusivo Burro Cacao all'olio di Lentisco della Sardegna!
Offerte e Novità
Tradizione Erboristica
Alimentazione Naturale
Integratori Naturali
Cosmetici e cura della persona
Idee regalo e oggettistica
Igiene e profumazione della casa
Problemi ed Esigenze
Prodotti per gli animali


Autorizzo trattamento dati (informativa)
 
HOME
|
CHI SIAMO
|
PRODOTTI
|
INFORMAZIONI
|
BIBLIOTECA
|
ARTICOLI ERBORISTICI
|
ERBARIO
|
CONDIZIONI DI VENDITA
|
CESTINO
|
CERCA
|
CONTATTI
 

Aerofagia


L'aerofagia è un disturbo digestivo comune che colpisce molte persone, caratterizzato dall'ingestione eccessiva di aria durante l'alimentazione o la deglutizione. Questo fenomeno può causare una serie di sintomi fastidiosi e influenzare negativamente la qualità della vita.

In questo articolo, esploreremo in dettaglio l'aerofagia, le sue cause, i sintomi associati e i rimedi naturali per alleviarla.

Cos'è l'Aerofagia?

Il termine "aerofagia" deriva dal greco "aero" (aria) e "phagein" (mangiare) e letteralmente significa "mangiare aria". Si riferisce alla condizione in cui una persona ingerisce una quantità eccessiva di aria, che si accumula nel tratto digestivo, principalmente nello stomaco e nell'intestino.

Cause dell'Aerofagia

L'aerofagia può essere causata da diversi fattori:
  • Abitudini alimentari: mangiare o bere troppo velocemente, parlare mentre si mangia, o masticare chewing gum frequentemente.

  • Stress e ansia: le situazioni di stress possono portare a respirare in modo irregolare e a deglutire più aria.

  • Dieta: il consumo di bevande gassate o cibi che producono gas può aumentare l'aerofagia.

  • Problemi dentali o dell'apparato masticatorio: possono causare una masticazione non corretta e l'ingestione di più aria.

  • Reflusso gastroesofageo: può portare a deglutire più frequentemente, aumentando l'ingestione di aria.

  • Uso di protesi dentarie mal adattate: può causare una masticazione inefficiente.

  • Sindrome dell'intestino irritabile: spesso associata a una maggiore sensibilità ai gas intestinali.

Sintomi dell'Aerofagia

I sintomi più comuni dell'aerofagia includono:
  • Gonfiore addominale

  • Eruttazione frequente

  • Flatulenza eccessiva

  • Dolore o disagio addominale

  • Sensazione di pienezza

  • Distensione addominale

  • Rumori intestinali (borborigmi)

  • Nausea

  • Difficoltà respiratorie (a causa della pressione sul diaframma)

  • Palpitazioni

  • Mal di testa

Diagnosi dell'Aerofagia

La diagnosi dell'aerofagia si basa principalmente sui sintomi e su un esame fisico. In alcuni casi, il medico potrebbe richiedere esami aggiuntivi per escludere altre condizioni, come:
  • Radiografia addominale

  • Endoscopia digestiva

  • Test del respiro per intolleranze alimentari

Trattamento Convenzionale dell'Aerofagia

Il trattamento convenzionale dell'aerofagia si concentra principalmente sulla gestione dei sintomi e sull'eliminazione delle cause sottostanti. Può includere:
  • Modifiche dello stile di vita e della dieta

  • Farmaci antispastici o antiacidi

  • Terapia comportamentale per gestire lo stress

Prevenzione dell'Aerofagia

Per prevenire l'aerofagia, si consiglia di:
  • Mangiare lentamente e masticare bene il cibo

  • Evitare di parlare mentre si mangia

  • Ridurre il consumo di bevande gassate e cibi che producono gas

  • Praticare tecniche di gestione dello stress

  • Mantenere un peso corporeo sano

  • Evitare l'uso eccessivo di chewing gum

  • Smettere di fumare (se fumatori)

Rimedi Naturali per l'Aerofagia

Esistono numerosi rimedi naturali che possono aiutare a alleviare i sintomi dell'aerofagia, alcuni esempi:
  • Infusi e Tisane:

    - Finocchio: Aiuta a ridurre i gas intestinali e favorisce la digestione.

    - Menta piperita: Ha proprietà antispasmodiche e calmanti per il tratto digestivo.

    - Camomilla: Rilassa i muscoli del tratto digestivo e riduce l'infiammazione.

    - Zenzero: Stimola la digestione e riduce il gonfiore.

  • Oli Essenziali:

    - Olio di menta piperita: Applicato localmente sull'addome, può alleviare crampi e gonfiore.

    - Olio di finocchio: Può essere aggiunto a tisane o usato per massaggi addominali.

  • Integratori Naturali:

    - Carbone attivo: Assorbe i gas in eccesso nell'intestino.

    - Probiotici: Migliorano l'equilibrio della flora intestinale, riducendo la produzione di gas.

    - Enzimi digestivi: Aiutano a scomporre i cibi difficili da digerire.

  • Tecniche di Rilassamento:

    - Meditazione

    - Yoga

    - Respirazione diaframmatica

  • Modifiche della dieta:

    - Evitare cibi che producono gas (come cavoli, fagioli, cipolle)

    - Ridurre il consumo di bevande gassate

    - Mangiare lentamente e masticare accuratamente

  • Esercizio fisico:

    - Camminata leggera dopo i pasti

    - Esercizi di stretching addominale

Conclusione

L'aerofagia, sebbene fastidiosa, è un disturbo gestibile con una combinazione di rimedi naturali, modifiche dello stile di vita e, se necessario, trattamenti convenzionali.

È importante identificare e affrontare le cause sottostanti per ottenere un sollievo a lungo termine.

Se i sintomi persistono o peggiorano, è sempre consigliabile consultare un professionista sanitario per una valutazione approfondita.

Bibliografia - Evidenze Scientifiche

1. Azpiroz, F. (2005). Intestinal gas dynamics: mechanisms and clinical relevance. Gut, 54(7), 893-895.
2. Basilisco, G., & Bharucha, A. E. (2017). High-resolution anorectal manometry: An essential tool for the management of defecatory disorders. Gastroenterology, 153(3), 824-837.
3. Drossman, D. A., & Hasler, W. L. (2016). Rome IV—functional GI disorders: disorders of gut-brain interaction. Gastroenterology, 150(6), 1257-1261.
4. Kamath, P. S., & Phillips, S. F. (1983). Initiation of motility in canine ileum by short chain fatty acids and inhibition by pharmacological agents. Gut, 24(12), 1112-1117.
5. Levitt, M. D., & Bond, J. H. (1970). Volume, composition, and source of intestinal gas. Gastroenterology, 59(6), 921-929.
6. Malagelada, J. R., Accarino, A., & Azpiroz, F. (2017). Bloating and abdominal distension: old misconceptions and current knowledge. American Journal of Gastroenterology, 112(8), 1221-1231.
7. Pimentel, M., Lembo, A., Chey, W. D., Zakko, S., Ringel, Y., Yu, J., ... & TARGET Study Group. (2011). Rifaximin therapy for patients with irritable bowel syndrome without constipation. New England Journal of Medicine, 364(1), 22-32.
8. Spiegel, B. M., Khanna, D., Bolus, R., Agarwal, N., Khanna, P., & Chang, L. (2011). Understanding gastrointestinal distress: a framework for clinical practice. American Journal of Gastroenterology, 106(3), 380-385.
9. Zhu, Y., Zheng, X., & Cong, Y. (2013). Bloating and distension in irritable bowel syndrome: the role of gas production and visceral sensation after lactose ingestion in a population with lactase deficiency. American Journal of Gastroenterology, 108(9), 1516-1525.
10. Zoccali, R., Muscatello, M. R., Bruno, A., Barillà, G., Campolo, D., Meduri, M., ... & Scaffidi, M. (2006). The role of defense mechanisms in the modulation of gut-directed autonomic arousal in irritable bowel syndrome. Journal of Clinical Gastroenterology, 40(6), 520-525.
11. Ford, A. C., Talley, N. J., Spiegel, B. M., et al. (2014). "Effect of fibre, antispasmodics, and peppermint oil in the treatment of irritable bowel syndrome: systematic review and meta-analysis." BMJ.




PRODOTTI CORRELATI:





Ad libitumAdattogenoAdipocitaAdipogenoAdsorbimentoAerofagiaAfrodisiacoAftaAgalattiaAlbuminuriaAlcalinizzanteAlgomenorreaAlopeciaAmaro-eupepticoAmenorreaAminoacidoAnafrodisiacoAnalgesicoAnemiaAngina péctorisAnoressiaAnsioliticoAntalgicoAntiaggregante piastrinicoAnticefalalgicoAntidismenorroicoAntiedemigeno (o antiedematoso)AntielminticoAntiemeticoAntiemorragicoAntiepatotossicoAntifermentativoAntiflogisticoAntigottosoAntiidrotico (o antidiaforetico)AntimicoticoAntiossidanteAntipireticoAntiputrefattivoAntiscorbuticoAntiseborroicoAntisetticoAntispasmodicoAntistaminicoAntocianosidiAntrachinoniArilloAritmiaAsteniaAstringenteAterosclerosiAtoniaAzione proteoliticaAzione vitaminica PBattericidaBatteriostaticoBechicoBetacaroteneBetaglucaniBiosintesiBlefarospasmoBorborigmiCapacità di scambio cationicoCapillarotropoCardiotonicoCarminativoCatabolismoCatabolitiCataplasmaCefalea vasomotoriaCelluliteCerebrovascolareCheratinizzazioneCheratoliticoChinetosiCicatrizzanteCirrosiColagogoColecistiteColereticoColesterolemiaColesteroloColesterolo HDLColesterolo LDLColicaColica renaleColinaColiteCouperoseCoxartrosiDecloruranteDemulcenteDepigmentazioneDepurativoDermatiteDermatosiDiaforeticoDigitaleDioicaDisbiosiDislipidemiaDismenorreaDismetabolicheDispepsiaDispepsia atonicaDispepsia fermentativaDispneaDistonia neurovegetativaDiuresiDiureticoDiverticoli del colonDiverticoliteDiverticolosiDrenanteDrogaEczemaEczema atopicoEdemaEduleEmaticoEmmenagogoEmollienteEmorroidiEmostaticoEndocrinoEndogenoEndotelioEnfisemaEnterocoliteEpatismoEpatobiliareEpatocitiEpatoprotettoreEpicarpoEpistassiEpitelioEquilibrio idrolipidicoErgogenicoEritemaErnia iataleEsogenoEsperidioEspettoranteEudermicoFagocitareFagocitosiFarmacocineticaFarmacognosiaFilm idrolipidicoFitoestrogeniFitoprogestiniciFitosomaFitosteroliFlatulenzaFlavonoidiFosfolipideFotodermatosiFruticeFunzione glicogenoliticaFunzione glicogenosinteticaGalattofugoGalattogogoGastralgiaGastriteGhiandole endocrineGlicemiaGlicogenoGlicogenogenesiGlucidiGonartrosiGottaIdrofiloIdropisiaImmunocompetenzaImmunomodulanteImmunostimolanteInsaponificabiliInterstizialeIoniIperazotemiaIpercheratosiIpercolesterolemiaIpereccitabilitàIperemiaIperlipidemiaIperplasiaIpertensioneIpertiroidismoIpertrigliceridemiaIpertrofiaIperuricemiaIpnoticoIpoazotemicoIpocolesterolemizzanteIpogalattia (o ipogalassia)IpoglicemizzanteIpolipemizzanteIpotensioneIpotensivo (o ipotensore)IpotrofiaIpovitaminosiItteroLaringite afonicaLassativoLassativo drasticoLeucorreaLicopeneLipidiLipoliticoLitiasiMalattie metabolicheMetabolismoMeteorismoMetrorragiaMicosiMiorilassanteMucoliticoNarcoticoOctacosanoloOdontalgiaOligoelementiOligomenorreaOligùriaOmeostasiOrgani emuntoriOrganicazioneOrtodermicoPalpitazioneParassiticidaParènchimaPatogenoPeristalsiPettoralePiaghe da decubitoPiastrinePigmenti antocianiciPlacche aterosclerotichePolifenoliPolisaccaridiPollachiuriaPostprandialePrebioticoPreparato galenicoProbioticoProfilassiProteoliticoPsoriasiQuercitinaRacemosaRadicali liberiRagadeReflusso gastroesofageoRevulsivoRiepitelizzanteRischio tromboticoScorbutoSeboSeborestitutivoSeborreaSeborroicoSecrezione cloropepticaSecrezione enzimaticaSedativoSerotoninaSimbiosiSindromeSindrome metabolicaSindrome premestrualeSpadiceSpasmodico (o spastico)SpasmoliticoSpataSteatosi epaticaStimma (o stigma)StipsiStipsi atonicaStomachicoStress ossidativoSuffumigiTachicardiaTalloTerapia digitalicaTermogenesiTitolazioneTonicoTrigliceridemiaTrigliceridiTrofismoUlceraUnità ORACUricolitico (o antiurico)Uso topicoVariceVaricoceleVascolareVasocostrittoreVasodilatatoreVilli intestinaliVirucidaVulnerarioXerofile (o xeròfite)




SERVIZIO CLIENTI