Offerte e Novità
Alimentazione Naturale
Integratori Naturali
Cosmetici e cura della persona
Tradizione Erboristica
Idee regalo e oggettistica
Igiene e profumazione della casa
Problemi ed Esigenze
Prodotti per gli animali


Autorizzo trattamento dati (informativa)
 
HOME
|
CHI SIAMO
|
PRODOTTI
|
INFORMAZIONI
|
BIBLIOTECA
|
ARTICOLI ERBORISTICI
|
ERBARIO
|
CONDIZIONI DI VENDITA
|
CESTINO
|
CERCA
|
CONTATTI
 

LA RITENZIONE IDRICA



Ananas
Ananas
La ritenzione idrica è una delle cause più diffuse del gonfiore dei tessuti, soprattutto nella donna, poiché questo disturbo è legato anche all'equilibrio ormonale, oltre che ad una cattiva circolazione e un'abnorme permeabilità dei capillari.

Le cause della ritenzione idrica



La ritenzione idrica può essere definita come una patologia endocrina legata al metabolismo ed è caratterizzata dalla tumefazione dei tessuti molli, dovuta all'accumulo di liquidi negli spazi interstiziali, cioè quelle porzioni di tessuto che stanno fra una cellula e l'altra; questi liquidi sono originati da una stasi nella circolazione, determinata da un'alterazione delle vie di trasporto dei liquidi circolanti nel nostro sistema venoso e in quello linfatico.

Il sistema venoso (insieme all'arterioso) serve per il trasporto del sangue, mentre quello linfatico trasporta la linfa, che è un liquido incolore o biancastro, derivazione acquosa del sangue, che contiene proteine, grassi, linfociti (i globuli bianchi del sangue, che si formano nelle linfoghiandole e nella milza); la linfa circola nei vasi linfatici e negli spazi interstiziali dei tessuti.
Il sistema linfatico è costituito quindi dal tessuto linfatico, dai linfonodi, dai vasi linfatici e dagli spazi linfatici interstiziali.

I due sistemi sono strettamente collegati, infatti ogni giorno nell'organismo vengono filtrati circa 20 litri di acqua e soluti: di questi circa 16 litri vengono riassorbiti dal sistema venoso, mentre i restanti 4 vanno a costituire la linfa. Vi è poi un passaggio di liquidi e soluti attraverso la membrana capillare dei vasi venosi, mediante un processo di diffusione negli spazi interstiziali dove, se il sistema presenta qualche anomalia, i liquidi possono ristagnare provocando gonfiori e edemi, cioè ritenzione idrica.

L'efficienza del sistema venoso gioca un ruolo importante nella ritenzione idrica e nella stasi degli arti inferiori, poiché, se le vene sono poco toniche a causa della ridotta elasticità delle pareti, le "valvole a nido di rondine", così chiamate per la loro forma e che servono a favorire il ritorno venoso, non hanno più una buona tenuta; a causa di ciò parte del sangue ristagna nelle vene, favorendo il trasudare di liquidi dall'interno delle vene verso gli spazi interstiziali, attraverso la porosità dei capillari; si instaura così una stasi venosa spesso localizzata agli arti inferiori e in particolare alle caviglie, con conseguente senso di peso, edemi, gambe pesanti, crampi muscolari, discromie cutanee (alterazioni della pigmentazione della pelle), talvolta dolore.

In quelle zone caratterizzate dalla presenza di tessuto adiposo ormonodipendente, come cosce e glutei, la ritenzione idrica provoca una patologia del pannicolo sottocutaneo, definita pannicolopatia-edemato-fibro-sclerotica, o anche dermo-ipodermosi se il problema è ancora al primo stadio, ma generalmente viene indicata più semplicemente col nome di cellulite; questo disturbo, se non viene curato con costanza, si aggrava con evidenti danni estetici, come la pelle a "buccia d'arancia", detta anche a "materasso" quando è particolarmente grave ed evidente il danno estetico; ma oltre che non gradevole alla vista la cellulite può essere anche fastidiosa al tocco e alla pressione.
La ritenzione idrica può anche essere legata a momenti particolari della vita di ogni donna, come ad esempio il periodo premestruale, quando si faccia uso di contraccettivi orali, durante la menopausa, specie se si effettua la terapia ormonale sostitutiva.

I rimedi naturali contro la ritenzione idrica



Betulla
Betulla
Esistono in natura molte piante che possono essere utili per combattere la ritenzione idrica, la cattiva circolazione e la cellulite, da sole o in associazione fra loro: fra esse ricordiamo senz'altro la Betulla, l'Orthosiphon (detto anche The di Giava), la Pilosella, l'Ananas, l'Ortica, l'Equiseto, il Tarassaco, il The verde, il Mirtillo, la Vite rossa, l'Ippocastano, l'Amamelide, la Centella asiatica, il Rusco, il Ginkgo.
Tutte queste piante possono essere utili per combattere in modo naturale e dolcemente la ritenzione idrica, stimolando l'eliminazione dei liquidi in eccesso e migliorando l'elasticità delle vene e la loro tonicità.
(Per uteriori dettagli su queste piante e sulla loro azione vi rimando, oltre che al nostro erbario, anche agli articoli su Sovrappeso e Cellulite e sui Problemi Circolatori).

Anche i bioflavonoidi, attualmente oggetto di approfonditi studi e ricerche, rivestono grande importanza nella ritenzione idrica, soprattutto quella legata a cattiva circolazione, per il loro importante effetto antiossidante, fotoprotettivo e per la capacità di difendere la funzionalità del microcircolo. Particolare interesse rivestono i bioflavonoidi degli agrumi e la Rutina, un bioflavonoide presente nella frutta e nella verdura la cui prima estrazione venne fatta dalla Ruta graveolens, da cui il suo nome.
Queste piante vengono utilizzate sotto forma di integratori per uso interno, associati a creme o gel per uso esterno, da applicare quotidianamente subito appena alzati, possibilmente avendo conservato l'astuccio in frigorifero, perché l'applicazione del prodotto fresco dà un immediato sollievo, provocando subito una leggera vasocostrizione. L'applicazione locale può essere effettuata anche due o tre volte nella giornata, se lo si ritiene necessario.

Queste piante vengono usate per ottenere una sinergia di azione sulla ritenzione idrica come sintomo ma anche sul difetto di circolazione che, attraverso l'eccessiva porosità delle pareti venose, è causa del disturbo, per cui si ottiene un doppio vantaggio: avere un beneficio a breve termine, con le piante diuretiche che mirano a sgonfiare i tessuti e ad eliminare i fastidiosi disturbi legati a questo problema, sia a migliorare la circolazione venosa, agendo sull'elasticità e sul tono delle pareti venose, riducendone la porosità con le piante specifiche; si effettua così una vera e propria prevenzione che porta benefici a lungo termine.

Naturalmente i trattamenti, sia quelli interni che si effettuano con integratori, sia quelli esterni con gel e creme, vanno ripetuti nel tempo, per evitare che il problema si ripresenti e diventi sempre più grave e quindi di difficile gestione.
In genere si effettua un trattamento preventivo con dei cicli di un mese alternati a pause sempre di un mese, durante la stagione fredda, mentre durante i periodi più caldi, soprattutto durante l'estate, si può protrarre il trattamento in modo continuato, in modo da avere i massimi benefici proprio quando se ne sente maggiore esigenza, poiché il calore provoca una vasodilatazione che tende a peggiorare il disturbo.
E' doveroso ricordare che le piante officinali dotate di attività diuretica possono avere un effetto di potenziamento di farmaci diuretici di sintesi e antiipertensivi; inoltre sono controindicate in caso di insufficienza cardiaca o renale.

Dott.ssa Marina Multineddu

Il nostro assortimento di



Condividi:FacebookTwitterPinterestwhatsapp