Offerte e Novità
Alimentazione Naturale
Integratori Naturali
Cosmetici e cura della persona
Tradizione Erboristica
Idee regalo e oggettistica
Igiene e profumazione della casa
Problemi ed Esigenze
Prodotti per gli animali


Autorizzo trattamento dati (informativa)
 
HOME
|
CHI SIAMO
|
PRODOTTI
|
INFORMAZIONI
|
BIBLIOTECA
|
ARTICOLI ERBORISTICI
|
ERBARIO
|
CONDIZIONI DI VENDITA
|
CESTINO
|
CERCA
|
CONTATTI
 

BILE E CALCOLI BILIARI: PRESERVARE LA SALUTE DEL FEGATO E DELLA CISTIFELLEA CON LE ERBE AMARE E DEPURATIVE



Fegato, cistifellea, bile
Il fegato, la cistifellea e la bile
Il fegato è la più grande e complessa ghiandola del nostro organismo, pesa da 1000 a 1500 grammi secondo le dimensioni del corpo col quale mantiene un rapporto costante in base al peso. E' situato nella parte alta dell'addome, a destra, sotto il diaframma toracico, il muscolo laminare a forma di cupola che separa il torace dall'addome (con convessità rivolta superiormente verso il torace, e concavità inferiormente verso l'addome). Il fegato assolve a numerose e preziosissime funzioni organiche: possiamo definirlo un vero e proprio laboratorio chimico, sede di tutti i principali processi metabolici, al quale giungono dall'intestino, attraverso il torrente sanguigno, i prodotti della digestione che sono elaborati e trasformati, cioè metabolizzati (dal greco metabolé = mutazione), per renderli utilizzabili dall'organismo.

Nel fegato avvengono migliaia di reazioni chimiche con differenti e numerose finalità, delle quali, sintetizzando, le più significative sono:
  • la "funzione secretiva della bile", indispensabile per emulsionare e favorire la digestione dei grassi e le vitamine liposolubili;

  • la "funzione distruttiva" dei globuli rossi alla fine del loro ciclo vitale;

  • la "funzione anabolica di sintesi" di numerose proteine indispensabili per la vita (albumina, transferrina, fibrinogeno, ecc.) e del colesterolo (sostanza comunemente ritenuta nociva, ma in quantità fisiologica è indispensabile per la vita di tutte le cellule);

  • la "funzione metabolica" glicogenosintetica e glicogenolitica;

  • la "funzione di accumulo e di riserva" di proteine, carboidrati e vitamine;

  • la "funzione detossinante" che neutralizza le sostanze nocive e cataboliche di rifiuto e ne consente l'eliminazione mediante gli organi emuntori (lo stesso fegato, i reni, i polmoni, la pelle, l'intestino).

La complessità delle funzioni svolte dal fegato è tale che non è stata ancora ideata una macchina che lo possa sostituire, almeno temporaneamente, come avviene per i reni (dialisi), o per i polmoni (ossigenazione del sangue tramite la macchina cuore-polmone).

In questo articolo esamineremo in particolare la funzione secretiva della bile, una sostanza prodotta dal metabolismo delle cellule epatiche, gli epatociti.
La bile è prodotta dal fegato e, durante la digestione, scorre attraverso due canali, i dotti epatici destro e sinistro, i quali confluiscono nel dotto epatico comune, e da qui viene escreta nel coledoco, un dotto unico che sfocia infine nel duodeno, la prima parte dell'intestino tenue, mediante un muscolo a forma di anello, lo sfintere di Oddi (dal medico Oddo degli Oddi 1478-1558), che ne governa il flusso, impedendo inoltre il reflusso del contenuto duodenale nel coledoco.
Durante il digiuno, quando non è in atto la digestione, la bile, invece di imboccare la via del coledoco, devia verso il dotto cistico che la introduce nella cistifellea, o colecisti (dal greco cholè = bile e kystis = vescica), detta anche vescichetta biliare, un organo dell'apparato digerente annesso al fegato e situato nella sua faccia inferiore nel cosiddetto "letto della colecisti", che rappresenta un serbatoio di riserva e concentrazione per la bile, da cui verrà espulsa al momento opportuno durante le fasi digestive. La cistifellea ha la forma di un piccolo sacchetto oblungo come una piccola pera, lungo 10 centimetri, che contiene circa 50 ml di bile.
Quando il cibo già parzialmente elaborato nello stomaco, il chimo, che si presenta liquido e acido, giunge nel duodeno, una serie di segnali ormonali e nervosi induce un aumento della secrezione biliare (azione coleretica) e stimola la contrazione della cistifellea (azione colagoga), con un contestuale rilassamento dello sfintere di Oddi che favorisce il fluire della bile, che è alcalina, o basica, a pH fisiologico 6,8-8, nel duodeno dove si mescola al chimo, riducendone l'acidità originatasi nello stomaco per la presenza dei succhi gastrici.

L'organismo produce ogni giorno circa 500-600 ml di bile, quantità che può aumentare in base alla qualità della dieta e al suo contenuto di grassi fino a 1000-1500 ml; nella cistifellea la bile subisce un riassorbimento di acqua e di minerali, portando il suo volume a ridursi fino a circa 50 ml.

Calcoli biliari
Calcoli biliari
La bile, o fiele, si presenta come un liquido denso e vischioso, verde-giallastro, basico, formato da acqua e soluti: circa il 70% dei soluti è rappresentato dagli acidi biliari; sono presenti inoltre elettroliti, fosfolipidi (soprattutto lecitina), colesterolo e altri grassi (lipidi), pigmenti biliari (bilirubina), e altre sostanze prodotte per via endogena o ingerite, come proteine, farmaci e i loro cataboliti.
Gli acidi biliari sono presenti soprattutto sotto forma di sali, e perciò sono definiti anche sali biliari, che rappresentano la maggiore componente organica della bile: essi facilitano la digestione rendendo i lipidi alimentari, le vitamine liposolubili e il colesterolo più facilmente assorbibili dall'intestino, mediante un'azione tensioattiva che produce una loro fine emulsione in micelle che li rende meglio aggredibili dalle lipasi, gli enzimi pancreatici che si riversano anch'essi nel duodeno, precisamente nell'ampolla di Vater (dal medico tedesco Abraham Vater, 1684-1751), una piccola cavità in cui sfociano sia il dotto biliare coledoco, che il dotto pancreatico (dotto di Wirsung, da Johann Georg Wirsung, 1589-1643).
I sali biliari si comportano come "detergenti biologici" che consentono di eliminare i composti potenzialmente tossici, come i metaboliti dei farmaci e i cataboliti di rifiuto, svolgendo una importante funzione detossinante.
La bile esercita anche uno stimolo sulla peristalsi intestinale, agendo indirettamente da lassativo fisiologico, inoltre svolge un effetto antisettico verso la flora batterica che limita i fenomeni putrefattivi, oltre ad eliminare la bilirubina, un prodotto di scarto proveniente dalla degradazione dell'emoglobina e dei globuli rossi giunti a fine vita, che conferisce la colorazione verde-giallastra alla bile, e anche varie altre sostanze tossiche sia endogene che esogene.

La patologia più frequente a carico della cistifellea è la calcolosi biliare, o colelitiasi (dal greco lìthos = pietra), che affligge l'umanità da millenni e di cui abbiamo testimonianza per il ritrovamento di una mummia egiziana, vissuta circa nel 1000 a.C., che ne era affetta.
Anche attualmente la calcolosi biliare è una patologia molto frequente nel mondo occidentale.

Calcoli biliari e coliche
Calcoli biliari e coliche
Il termine calcolosi indica la presenza nella cistifellea, (ma i calcoli si possono formare direttamente anche nei dotti) di una formazione solida simile a sassolini; infatti, il termine calcolo deriva dal latino "calculus" che significa piccola pietra (termine che indicava i piccoli sassi usati dagli antichi per contare). Essi originano dalla concrezione di sali biliari, colesterolo, sali di calcio, bilirubina, quando intervengono fattori che possono alterare la loro normale fisiologia.
I più frequenti sono i calcoli di colesterolo, quando esso è prodotto in eccesso dal fegato, o l'alimentazione ne è troppo ricca: si forma perciò una soluzione sovra-satura che la bile non è più in grado di emulsionare e solubilizzare, con la conseguente formazione di cristalli di colesterolo, i quali, accumulandosi nella cistifellea si aggregano producendo i calcoli, che possono essere isolati, o numerosi, e talvolta anche piuttosto voluminosi, raggiungendo talora le dimensioni di alcuni centimetri.
Se i calcoli rimangono all'interno della Cistifellea risultano solitamente asintomatici, non danno cioè segno della loro presenza, che generalmente si scopre in modo occasionale per accertamenti effettuati per altri motivi, ad esempio durante una ecografia.
Se invece il calcolo, o i calcoli, formatisi nella Cistifellea si spostano e migrano verso i dotti biliari, possono ostruirli impedendo alla bile di fluire liberamente e provocando così una colica epatica, un evento infiammatorio solitamente piuttosto doloroso, scatenato spesso nelle ore notturne, in particolare dopo una lauta cena molto ricca di cibi grassi ed elaborati, e assunzione di alcool.
L'evento, col tempo e se trascurato, può andare incontro a complicazioni, come ittero, pancreatite acuta, infezioni della colecisti, o altre complicanze di stretta pertinenza medica.

La causa della calcolosi della Cistifellea può essere favorita da un'alimentazione particolarmente ricca di grassi, dall'obesità e dalla presenza di malattie metaboliche, dal sesso (in quello femminile è più frequente), da numerose gravidanze, dall'età, dal ristagno di bile densa nella cistifellea (il cosiddetto "fango biliare"), dall'etnia (alcune popolazioni, come quella indiano-americana e scandinava, ne sono più colpite); sembrerebbe accreditata anche l'ipotesi che vi sia una componente ereditaria, o familiare.

Carciofo
Carciofo
La colecistite può diventare cronica e richiedere, a parere del medico curante e in presenza di gravi complicanze, un intervento chirurgico di asportazione della colecisti.
In tale evenienza l'organismo, privato del serbatoio di accumulo della bile, va incontro ad un processo di adattamento progressivo alla nuova situazione, mettendo in atto entro alcuni mesi un meccanismo di compenso, continuando a produrre come di consueto la bile da parte degli epatociti, ma, non essendoci più la cistifellea in cui la bile veniva immagazzinata, essa si accumulerà leggermente durante le fasi inter-digestive in tutto l'albero biliare, da cui fluirà nel duodeno al giungere del bolo alimentare dallo stomaco. Sarà opportuno perciò nei primi mesi adottare alcuni accorgimenti alimentari per scongiurare disturbi e difficoltà digestive, evitando i cibi ricchi di grassi ed elaborati (formaggi, uova, insaccati, ecc.), e riprendendo molto gradualmente una normale alimentazione, con l'avvertenza di evitare pasti eccessivi come quantità, in particolare della componente lipidica, e preferendo diversi piccoli pasti, distribuiti nella giornata.

Tenuto conto di queste osservazioni, è palese che sia preferibile cercare di prevenire la formazione dei calcoli biliari, innanzi tutto mediante uno stile di vita salutare, che eviti l'instaurarsi di patologie che possono favorirne la formazione, come le malattie metaboliche (ipercolesterolemia, ipertrigliceridemia, diabete di tipo 2); inoltre, è consigliabile suddividere, come abitudine di vita, l'introito alimentare quotidiano in più pasti sobri ed equilibrati, anche se più frequenti, piuttosto che concentrare i cibi in uno o due pasti sovrabbondanti, per evitare di sovraccaricare il lavoro del fegato e della cistifellea, costretti l'uno a produrre bile in quantità eccessiva, l'altra a riversarne una grande quantità (spesso non disponibile), tutta in una volta. I pasti frequenti provocano un più costante e graduale svuotamento della cistifellea, che subisce una sorta di "allenamento" che impedisce il ristagno del suo contenuto e la tendenza a formare il fango biliare, che è spesso il precursore dei calcoli biliari, riducendo perciò il rischio di formare calcoli.

Tarassaco
Tarassaco
Oltre a ciò, si può attuare una proficua prevenzione con l'assunzione assidua di integratori fitoterapici specifici, contenenti piante dalle proprietà coleretiche e colagoghe come Carciofo, Fumaria, Tarassaco, Cardo mariano, Rosmarino, Rabarbaro, Boldo, Cicoria, Curcuma: queste piante depurative e disintossicanti, definite "erbe amare" per il loro particolare sapore amarognolo, sono percepite dal nostro sistema gastro-intestinale, particolarmente sensibile al gusto amaro, che reagisce liberando varie molecole che accelerano il tempo di transito degli alimenti, favoriscono la secrezione della bile, che è la via mediante la quale il fegato si disintossica eliminando le tossine, e il rilascio dei sali biliari, facilitando perciò la digestione, in particolare dei grassi contenuti nel bolo alimentare proveniente dallo stomaco.
L'azione delle erbe amare mantiene una bile fluida e abbondante, ne evita gli ispessimenti contrastando la formazione del "fango biliare" e di conseguenza anche dei calcoli, stimola le contrazioni peristaltiche della cistifellea, ostacolandone le discinesie (disordine della motilità delle vie biliari), benefici che si manifestano inoltre col miglioramento della digestione, in particolare dei grassi, e con un miglioramento del fisiologico transito intestinale.

Cardo mariano
Cardo mariano
Questi integratori erboristici, per molti versi utilissimi e salutari, devono essere utilizzati con una certa sicurezza soprattutto come prevenzione, quando si è certi che non siano già presenti calcoli.
Se al contrario vengono somministrati a individui che presentano già calcoli biliari nella cistifellea, la maggior produzione di bile, abbondante e fluida per l'azione delle piante coleretiche e colagoghe, può aumentare il rischio di scatenare una colica, se essi sono posizionati in modo da ostruire i dotti escretori, che non potranno lasciar fluire liberamente l'abbondante bile prodotta, causando la contrazione delle vie biliari escretrici che tenderanno a svuotare la cistifellea, la quale risultando "troppo piena" tenderà in tutti i modi a svuotarsi aumentando i suoi movimenti peristaltici, generando forti dolori, e talvolta anche nausea o vomito.

Curcuma
Curcuma
Diverso è il caso di chi ha la bile densa e la cistifellea parzialmente riempita dal deposito definito fango biliare, oppure se sono presenti piccolissime concrezioni di cui si può agevolare l'escrezione: in tal caso si potranno assumere alcune di queste piante, inizialmente con cautela e a basso dosaggio, scegliendo quelle che svolgono un'azione più moderata, come il Carciofo e la Fumaria, piante caratterizzate da un'azione anfocoleretica, cioè regolatrice del flusso biliare, che è stimolato se deficitario, frenato se eccessivo.
Col tempo, diversi mesi, una volta "ripulita" e svuotata la cistifellea dal fango biliare, il dosaggio potrà essere aumentato e successivamente si potrà passare a piante dall'azione colagoga e coleretica più decisa, come il Rosmarino, il Tarassaco, la Curcuma, o il Cardo mariano che ha inoltre proprietà anti-epatotossiche, e tutte le altre piante a "tropismo epato biliare" (hanno cioè una particolare propensione per il fegato e le vie biliari). Questo favorirà una costante "pulizia" della cistifellea con una grande probabilità, se l'assunzione è ripetuta periodicamente e di frequente, di evitare di incorrere nella formazione di calcoli, e verosimilmente ne favorirà l'escrezione se ci fossero già concrezioni di piccole dimensioni, necessariamente inferiori al lume dei dotti escretori.

La prevenzione con tali piante antiepatotossiche, coleretiche e colagoghe, depuratrici e disintossicanti epatiche, è consigliata per tutti, vista anche la grande diffusione di queste problematiche spesso ignorate, poiché il loro uso periodico in prevenzione migliora la funzionalità epatica, disintossica il fegato favorendo l'espulsione delle tossine e delle scorie metaboliche migliorandone il metabolismo, esercita un'azione epatoprotettrice intervenendo in particolare nel metabolismo delle scorie azotate che sono trasformate in urea (più facilmente eliminabile attraverso i reni). Evitando la stasi della bile inoltre facilita in generale la digestione, scongiura la pesantezza e la sonnolenza post-prandiale, e il gonfiore addominale.

Dott.ssa Marina Multineddu

Trovi i nostri prodotti utili per prevenire e contrastare i calcoli biliari nelle sezioni:



Condividi:FacebookTwitterPinterestwhatsapp



SERVIZIO CLIENTI