Offerte e Novità
Alimentazione Naturale
Integratori Naturali
Cosmetici e cura della persona
Tradizione Erboristica
Idee regalo e oggettistica
Igiene e profumazione della casa
Problemi ed Esigenze
Prodotti per gli animali


Autorizzo trattamento dati (informativa)
 
HOME
|
CHI SIAMO
|
PRODOTTI
|
INFORMAZIONI
|
BIBLIOTECA
|
ARTICOLI ERBORISTICI
|
ERBARIO
|
CONDIZIONI DI VENDITA
|
CESTINO
|
CERCA
|
CONTATTI
 

LE MOLTEPLICI PROPRIETÀ FITOTERAPICHE DELL'ELICRISO



Infiorescenze di Elicriso
Infiorescenze di Elicriso
L'Elicriso, Helichrysum italicum, appartenente alla grande famiglia delle Composite, è una pianta caratteristica della bassa macchia mediterranea, diffusa in luoghi incolti e pietrosi, assolati e aridi. E' infatti una pianticella spontanea dalla base legnosa alta circa 40 cm, molto resistente, dal portamento leggermente prostrato sul terreno, dove forma fitte macchie odorose nelle regioni costiere, caratteristiche per il colore verde-grigio argentato con fiori di un giallo luminoso, dal profumo aromatico molto intenso e particolare, che caratterizza tipicamente la bassa macchia mediterranea.
Il nome Elicriso deriva dal greco "helios" = sole e "chrysos" = oro, e si riferisce alla forma e al colore giallo dorato molto luminoso dei suoi fiori, piccoli capolini raccolti in infiorescenze (corimbi).
L'Elicriso, la cui famiglia annovera numerose specie, è conosciuto anche col nome di "semprevivo", poiché la natura scagliosa e coriacea delle brattee che avvolgono i fiori conferisce loro un aspetto chitinoso, ma soprattutto una lunga durata.

I rametti e le foglioline sono coperti da una fitta peluria grigio argentea, dall'aspetto vellutato, che li protegge dalle condizioni avverse del clima, specie dal calore estivo e dalla siccità dei luoghi rocciosi e aridi in cui l'Elicriso vegeta. Nelle regioni più interne, lontane dalla costa, e ad un'altitudine maggiore, l'Elicriso cresce più rado, ma ugualmente rigoglioso e facile da individuare: passeggiando lungo i pendii collinari, specie nelle giornate assolate, si avverte il suo intenso profumo prima ancora di intravedere lo splendore dei suoi fiori dorati.

Alcune specie di Elicriso crescono in gran parte dell'Europa meridionale, ma è nella zona Mediterranea che l'Helichrysum italicum ha la sua maggiore diffusione. In Italia si trova soprattutto al centro-sud e nelle isole, dalle coste fino ad oltre mille metri di altitudine, soprattutto nei luoghi con una buona esposizione al sole, come la Sardegna, dove le temperature sono ideali; in queste condizioni climatiche particolarmente favorevoli l'Elicriso cresce concentrando i suoi principi attivi, che diventano particolarmente copiosi ed efficaci nel contrastare numerosi disturbi dell'organismo umano, come vedremo fra breve.

La droga (chiarisco ancora una volta che questo termine allude alla parte di pianta ricca di principi attivi, mentre l'accezione negativa è sorta solo in tempi recenti) è costituita dalle sommità fiorite che si raccolgono da maggio a settembre, in base all'altitudine.

La composizione dell'Elicriso è molto complessa: i costituenti principali sono flavonoidi, olio essenziale, tannini, acido caffeico, e numerose altre sostanze, alcune non ancora identificate, denominate arenarina, a cui si attribuisce una probabile attività antibiotica.

Proprietà ed utilizzi dell'Elicriso



Le proprietà medicinali attribuite all'Elicriso sono l'attività antinfiammatoria, antiedemigena, analgesica, decongestionante, antiallergica, antieritematosa, fotoprotettiva, bechica, balsamica ed espettorante, antiepatotossica. Queste attività ne fanno un valido ausilio in caso di diverse affezioni, sia per un utilizzo esterno, come per uso interno.

Elicriso
Elicriso
L'infuso delle sommità fiorite di Elicriso per via interna giova in tutti i casi di dermopatie (dal greco "derma" = pelle e "pathos" = sofferenza) come gli eczemi, e in modo particolare la psoriasi, per le quali può essere associata anche la balneoterapia con il suo decotto, rivelatosi più efficace dell'infuso, e con unguenti o oleoliti, da applicare sulle parti interessate al disturbo.

L'uso interno in forma di infusi e sciroppi si è rivelato utile, come coadiuvante, nella pertosse, nelle bronchiti subacute e croniche, anche in presenza di manifestazioni asmatiche o enfisematose, che logicamente necessitano di adeguata terapia, cui l'Elicriso può fare da sostegno.

Gli studi sulle patologie della pelle e sull'apparato respiratorio si devono al dottor L. Santini il quale, avendo notato che i contadini della Garfagnana, in Toscana dove lui operava come medico condotto, curavano le affezioni bronchiali del bestiame con l'Elicriso, volle sperimentarlo sui suoi pazienti, ottenendo una conferma delle sue aspettative, ma in più notò un'azione favorevole nei pazienti con affezioni eczematose e soprattutto psoriasiche, e nel 1949 pubblicò i risultati delle sue osservazioni.

Sempre il dott. Santini evidenziò una componente antiallergica dell'Elicriso, che egli utilizzava per mezzo di aerosol, colliri e impacchi palpebrali nelle riniti, congiuntiviti e blefariti allergiche. Egli conseguì risultati degni di attenzione anche nel trattamento delle ustioni e dei geloni, ottenendo una più veloce scomparsa delle manifestazioni dolorose, del prurito e del bruciore.

Un'altra proprietà importante dell'Elicriso è quella antiedemigena, utile in caso di sindrome varicosa emorroidaria (emorroidi interne ed esterne) come decongestionante e analgesico, specie se associato ad altre piante antinfiammatorie come l'Aloe, e vasoattive come il Rusco, la Centella asiatica e il Cipresso; si ottiene così una sinergia di azione che contrasta l'infiammazione e il dolore, tonifica le pareti venose del plesso emorroidario, riduce l'edema e la dilatazione delle vene.
In questo caso si utilizzano pomate specifiche, molto utili per ridurre il dolore, il prurito e il bruciore, meglio se accompagnate anche ad un trattamento interno che agisca sulle varie cause del problema, come lo sfiancamento delle pareti venose e la congestione epatica.

Un ostacolo all'utilizzo dell'infuso è costituito dal sapore molto intenso e non a tutti gradito dell'Elicriso, per cui oggi si preferiscono preparati già pronti in capsule, anche in associazione con altre piante che ne rafforzino e ne amplino la sfera d'azione.

L'uso esterno locale contro psoriasi ed eczemi può essere effettuato tramite decotto da utilizzare per abluzioni delle parti interessate (da non risciacquare), o spalmando creme o unguenti, oppure utilizzando semplicemente un buon olio di Mandorle miscelato con olio essenziale di Elicriso (da 3 a 5 ml di olio essenziale per 100 ml di olio di Mandorle).

Come olio di base si può utilizzare anche l'olio di Iperico, o quello di Calendula, secondo il disturbo che si intende trattare, per potenziare l'azione dell'Elicriso.
Se ad esempio si vuole agire sui geloni, è bene utilizzare come base l'Olio di Calendula, che è indicato anch'esso come coadiuvante per lenire questo fastidioso e talvolta doloroso disturbo: con l'aggiunta dell'olio essenziale di Elicriso se ne esalterà e potenzierà l'azione decongestionante, rigenerante e cicatrizzante della pelle lesionata dai geloni.

La base più adatta è invece l'olio di Iperico per gli eczemi e la psoriasi, soprattutto se localizzati su mani o piedi, ginocchia o gomiti, per la pelle soggetta a piaghe e ustioni, o per gli eritemi solari.
Si può utilizzare anche un bagnoschiuma che contenga Elicriso, in modo che durante la doccia, o meglio ancora il bagno, si possa trarre beneficio contemporaneamente delle azioni benefiche dell'Elicriso sia sulla pelle sia sull'apparato respiratorio.

Un recente studio effettuato nel dipartimento di Farmacologia dell'Università di Valencia (Marzo 2002), ha riconosciuto la validità delle brillanti intuizioni del dott. Santini, confermando le proprietà antiflogistiche dell'Elicriso, e evidenziando anche le sue proprietà antiossidanti.

Dott.ssa Marina Multineddu

Trovi i nostri prodotti all'Elicriso nelle sezioni:



Condividi:FacebookTwitterPinterestwhatsapp