Per Halloween EXTRA SCONTO DEL 10% SU TUTTO! Usa il codice sconto HALLOWEEN24 su un ordine di almeno 35 euro (esclusi kit promo).
Offerte e Novità
Alimentazione Naturale
Integratori Naturali
Cosmetici e cura della persona
Tradizione Erboristica
Idee regalo e oggettistica
Igiene e profumazione della casa
Problemi ed Esigenze
Prodotti per gli animali


Autorizzo trattamento dati (informativa)
 
HOME
|
CHI SIAMO
|
PRODOTTI
|
INFORMAZIONI
|
BIBLIOTECA
|
ARTICOLI ERBORISTICI
|
ERBARIO
|
CONDIZIONI DI VENDITA
|
CESTINO
|
CERCA
|
CONTATTI
 

LE VIRTÙ DELL'OLIO DI COCCO



Il Cocco: origini e caratteristiche



Palma da Cocco
Palma da Cocco
La Palma da Cocco, Cocos nucifera, è l'unica specie del genere Cocos; appartiene alla famiglia delle Arecaceae, piante antichissime i cui resti fossili risalgono a 70-80 milioni di anni fa, durante il periodo cretaceo. Questa famiglia annovera oltre 200 generi, la maggior parte dei quali sono diffusi nelle aree dal clima tropicale o subtropicale. Sebbene si possano talvolta trovare esemplari di Palme anche in altre latitudini, difficilmente esse riescono a portare a maturazione i frutti, e quindi in climi diversi non rivestono alcun interesse commerciale, ma solo ornamentale.

Il nome Cocco fu attribuito alla specie Cocos nucifera nel 1753 da Linneo, che ricorse probabilmente al vocabolo portoghese "coco", presumibilmente con riferimento all'etimologia popolare come parola tronca del termine macaco, in quanto la noce di Cocco era comparata al muso di una scimmia, per l'aspetto irsuto del suo guscio fibroso (mesocarpo). Il termine "nucifera" deriva dal latino e significa "portatore di noci" (da nux = noce, e fero = porto).

Sappiamo dunque che la Cocos nucifera, come le altre Arecaceae, è una pianta tropicale, tuttavia non ne conosciamo con certezza l'origine; alcuni ritengono che questa specie sia originaria dell'arcipelago indiano, dal quale la pianta, per i numerosi aspetti pratici ed economici, importanti per la vita dell'uomo, si sarebbe diffusa in tutte le parti del mondo.

Secondo alcuni studiosi, a questa grande diffusione avrebbe contribuito in modo determinante anche il fatto che i frutti del Cocco galleggino sull'acqua del mare, senza che le parti vive del frutto subiscano alcun assorbimento della salinità e alcun danno alla loro vitalità, anche dopo oltre 100 giorni di immersione. Galleggiando nel mare, le noci di Cocco avrebbero percorso grandi distanze, anche 5000 km, agevolando la diffusione della specie, fino alle Americhe. Altri autori non concordano con questa tesi e ritengono che l'emigrazione della Palma da Cocco verso l'America sia semplicemente il risultato di antichissime relazioni umane intercontinentali.

E' certo che oggi la coltivazione del Cocco a scopo commerciale è circoscritta ad una zona pantropicale situata fra il 22° parallelo Nord e quello Sud, in cui la temperatura media non si discosta mai molto dai 20°, e nella quale regna costantemente una elevata umidità, così come avviene in natura nei territori litoranei marini, nei quali queste palme prosperano; questa pianta, inoltre, non teme, come avviene con molti vegetali, una certa percentuale di sale (cloruro di sodio) nei terreni dove affonda le sue radici, ma anzi sembra che una certa salinità le sia di giovamento per una crescita rigogliosa e una produzione più abbondante di frutti.

Cocos nucifera
Cocos nucifera
La Cocos nucifera è una pianta molto longeva, dal fusto colonnare alto e slanciato, che può raggiungere e superare facilmente i 20-30 metri, coronato da un ciuffo di foglie pennate lunghe 4-5 metri, alla base delle quali crescono i fiori, piccoli e giallastri, poco appariscenti, riuniti in grandi infiorescenze provviste di ghiandole nettarifere, che hanno lo scopo di attirare gli insetti prònubi (che favoriscono l'impollinazione); l'impollinazione è favorita, oltre che dagli insetti (impollinazione entomòfila), anche dal vento (impollinazione anemòfila).

I frutti sono drupe ovali voluminose, con tre spigoli arrotondati; possono arrivare fino ai 2 kg di peso e sono provvisti di tre involucri: il più esterno è un'epidermide (epicarpo) liscia e sottile, inizialmente di colore verde, che a maturazione diventa prima giallastra e poi bruna; al di sotto di essa vi è lo spesso strato fibroso (mesocarpo) che racchiude al suo interno un endocarpo legnoso durissimo; nelle noci immature esso racchiude a sua volta l'endosperma (= tessuto ricco di nutrienti destinato ad alimentare l'embrione) oleoso, o mandorla, cavo all'interno e ripieno di un succo opalescente lattiginoso, di sapore fresco e zuccherino, detto "latte di Cocco" e utilizzato dall'uomo come bevanda rinfrescante, che diminuisce in quantità man mano che il frutto matura. L'embrione è situato all'interno della mandorla, ad una estremità.

I tre strati nel loro insieme (epicarpo - mesocarpo fibroso - endocarpo) costituiscono il frutto; l'endosperma, cioè la polpa bianca oleosa detta mandorla, rappresenta il seme.
L'involucro legnoso durissimo presenta alla base tre pori dalla superficie morbida, detti occhi: è da uno di essi che il germoglio originatosi dall'embrione avrà la possibilità, perforandolo, di fuoriuscire dal guscio dando origine alla gemma, da cui si svilupperà il fusto con le foglie e le radici di una nuova palma.

Noci di Cocco
Noci di Cocco
La noce di Cocco riveste un notevole interesse commerciale per i prodotti che da essa si ricavano.
Dal mesocarpo fibroso si ottengono le fibre di Cocco, chiamate Coir, un materiale tessile dagli utilizzi più diversi a seconda della lunghezza dei filamenti, usato per confezionare manufatti resistenti, leggeri e di grande durata, come tappeti, stuoie, zerbini, cordami, spazzole, imbottiture per materassi e cuscini, pannelli isolanti per coibentazione, cinghie di trasmissione, e come concime, combustibile e carta, con i residui più minuti risultanti dalle varie manipolazioni.
Il durissimo guscio legnoso è adoperato per realizzare piatti, tazze, coppe e vasi di varia foggia, che possono essere ornati da intagli e con la levigatura assumono un aspetto molto gradevole, sono molto pratici e difficilmente si rompono.

L'olio di Cocco: proprietà nutrizionali e cosmetiche



Interessante, in particolare per la nostra trattazione, è infine l'endosperma, cioè la polpa bianca oleosa, commestibile e con una composizione variabile secondo il grado di maturazione del frutto: allo stato fresco contiene circa il 50% di acqua, il 30-35% di sostanze grasse, cellulosa, sostanze proteiche, gomme, ecc. Nei luoghi di origine, per semplice pressione della polpa fresca, si estrae l'olio (olio di Cocco). La polpa è anche fatta essiccare, e in questo modo la percentuale di acqua scende fino al 4-7%, mentre la percentuale di olio raggiunge quasi il 70%.

La polpa essiccata del Cocco è chiamata copra: questo nome deriva dal vocabolo "koppara" che nella lingua dello stato del Kerala, nell'estremo sud dell'India, significa "Cocco secco". E' la copra quindi la parte del Cocco che riveste il maggior interesse commerciale, perché concentra la massima quantità di olio, è leggera e facilmente trasportabile: in Europa, Stati Uniti e Australia costituisce la materia prima per l'estrazione dell'olio di Cocco, chiamato infatti anche olio di copra. La copra, grattugiata o in polvere, trova uso anche in campo alimentare, particolarmente in pasticceria, per il suo gradevole e tipico sapore, in alternativa a mandorle e nocciole.

A temperature inferiori ai 24°, l'olio di Cocco si presenta solido, di colore avorio, ma all'aumentare della temperatura fonde piuttosto velocemente; nei climi più freschi perciò si presenta in forma di burro, mentre nei luoghi di origine, più caldi, è sempre in forma di olio con un odore molto leggero e delicato, appena percepibile.

Esso contiene numerosi acidi grassi, la maggior parte dei quali saturi; i principali sono acido laurico (48,5%), acido miristico (18%), acido palmitico (8,5%), acido caprilico (7%), acido oleico (7%), ed altri ancora contenuti in quantità più modeste. Pur essendo gli acidi grassi per la maggior parte saturi, sembra che l'olio di Cocco, utilizzato come alimento, non influenzi negativamente i livelli di colesterolo, poiché contiene acidi grassi a corta catena, mentre sono poco rappresentati quelli a lunga catena, che invece possono elevare la colesterolemia; vi è inoltre una discreta percentuale di acidi oleico e linoleico, che sono insaturi, e l'acido laurico, che da recenti studi sembra essere benefico.

Noce di Cocco
Noce di Cocco
L'olio di Cocco trova impiego in campo alimentare, industriale e cosmetico.
Tra gli usi alimentari va ricordato il largo impiego dell'olio di Cocco nella preparazione di margarine e burri vegetali; molto resistente alle alte temperature, è utilizzato come olio da cucina, per la preparazione di dolci, prodotti da forno e per fritture; è poco incline ad ossidarsi e per questo difficilmente irrancidisce.
In campo industriale, si utilizza per la preparazione di schiumogeni di derivazione naturale per la preparazione di saponi da toeletta, detergenti liquidi quali bagnoschiuma, shampoo, e detersivi meno aggressivi di quelli chimici tradizionali; l'olio entra anche come emolliente nella composizione di schiume da barba e dentifrici.

Considerevole è l'uso cosmetico dell'olio di Cocco per le sue benefiche proprietà nei confronti della pelle e dei capelli: nei paesi tropicali è tradizione che le popolazioni lo adoperino quotidianamente per ungere il corpo ed i capelli, allo scopo di nutrire la pelle, preservarla dalla secchezza e dall'invecchiamento rendendola setosa ed elastica, nonostante gli effetti del sole che a quelle latitudini è particolarmente aggressivo, e per proteggere i capelli che diventano più corposi, lucidi e sani.

L'olio di Cocco è l'ingrediente base anche del rinomato Monoi di Tahiti, un olio vegetale profumato ottenuto dalla macerazione dei fiori di Tiarè nell'olio di copra, simbolo della bellezza delle donne polinesiane, e ormai conosciuto ovunque per le sue proprietà cosmetiche su pelle e capelli.

Riprendendo gli usi tradizionali di quelle popolazioni, anche in Europa e in Italia si è diffuso l'utilizzo dell'olio di Cocco puro, o sotto forma di creme emollienti e unguenti, per nutrire la pelle, evitarne l'invecchiamento precoce e l'inaridimento causato dalla prolungata esposizione al sole.

Usato prima della doccia, non solo in estate, un massaggio con quest'olio rende la pelle nutrita e setosa, senza necessità di applicare successivamente alcuna crema; adoperato come dopobagno, in qualunque stagione, l'azione elasticizzante aiuta a prevenire la comparsa di smagliature.

Al mare, effettuando un massaggio prima del bagno, si evita che la salinità e l'esposizione al sole secchi l'epidermide, rendendola arida e squamosa. Una dose generosa di olio di Cocco nutre la pelle, ma è necessario tener conto del fatto che solitamente è privo di filtri solari, quindi deve essere associato a un solare protettivo, o il suo uso è da riservare al momento in cui la pelle avrà raggiunto una certa abbronzatura, che sarà prolungata e resa più intensa e dorata.

Olio di Cocco
Olio di Cocco
L'olio di Cocco è anche un ottimo nutriente per la pelle del viso e delle labbra: si può aggiungere qualche goccia all'abituale crema per il viso, che risulterà molto più nutriente e dotata di proprietà antinvecchiamento. Si può utilizzare anche come detergente e struccante, massaggiandolo delicatamente sulla pelle del viso, anche intorno agli occhi, e asportandolo poi con un dischetto di cotone inumidito e ben strizzato, rinnovato più volte.

L'olio di Cocco puro, naturalmente di buona qualità, è utile anche per nutrire e proteggere la pelle dei bambini, poiché è completamente naturale ed è privo di sostanze chimiche nocive, come parabeni e profumi sintetici.

Applicato sui capelli, l'olio puro agisce da ristrutturante, li preserva dai raggi solari e dalla salsedine, li nutre e dà loro corpo e pettinabilità, li mantiene sani e lucenti, evitando l'effetto "stoppa" causato dall'inaridimento; è particolarmente adatto a capelli secchi, sfibrati, ispidi o crespi.

Si può applicare sia in piccole quantità, dopo lo shampoo sui capelli umidi proprio come un balsamo senza risciacquo, sia come impacco da lasciare alcune ore, o anche una notte intera, avendo l'accortezza di avvolgere il capo con una leggera cuffietta: dopo lo shampoo i capelli risulteranno ristrutturati, più corposi, docili al pettine, non elettrizzati, luminosi e molto più belli.

Dott.ssa Marina Multineddu

Trovi i nostri prodotti a base di Cocco nelle sezioni:



Condividi:FacebookTwitterPinterestwhatsapp



SERVIZIO CLIENTI