Prima volta qui? Usa il codice BENVENUTO10 sul tuo primo ordine, avrai un EXTRA SCONTO DEL 10% SU TUTTO, cumulabile con gli sconti già presenti! (esclusi kit promo)
Offerte e Novità
Tradizione Erboristica
Alimentazione Naturale
Integratori Naturali
Cosmetici e cura della persona
Idee regalo e oggettistica
Igiene e profumazione della casa
Problemi ed Esigenze
Prodotti per gli animali


Autorizzo trattamento dati (informativa)
 
HOME
|
CHI SIAMO
|
PRODOTTI
|
INFORMAZIONI
|
BIBLIOTECA
|
ARTICOLI ERBORISTICI
|
ERBARIO
|
CONDIZIONI DI VENDITA
|
CESTINO
|
CERCA
|
CONTATTI
 

LO XILITOLO PROTEGGE DAVVERO I DENTI DALLA CARIE?



Sommario
  1. Introduzione
  2. Cos'è lo Xilitolo?
  3. Lo Xilitolo previene la carie?
  4. Utilizzi dello Xilitolo
  5. Altre proprietà dello Xilitolo
Xilitolo
Xilitolo estratto dalla Betulla
Frequentemente, le campagne pubblicitarie sottolineano la presenza di Xilitolo in prodotti quali caramelle e gomme da masticare, promuovendolo come agente benefico nella prevenzione della carie dentale.
In questo articolo esamineremo la natura dello Xilitolo e la sua azione all'interno del cavo orale, valutando la sua reale efficacia nella prevenzione della carie alla luce dei moderni studi scientifici.

Cos'è lo Xilitolo?



Lo Xilitolo è un alcool zuccherino, precisamente un polialcol o poliolo, un glucide dalla molecola simile a quella dei monosaccaridi, come glucosio e fruttosio, dal sapore dolce analogo a quello del saccarosio, il comune zucchero che utilizziamo abitualmente.

Struttura chimica dello Xilitolo
Struttura chimica dello Xilitolo
Scoperto nel 1891 da Herman Emil Fischer, un chimico tedesco premio Nobel per i suoi studi nel campo degli zuccheri, lo Xilitolo è entrato a far parte della dieta umana come dolcificante solo negli anni '60.
È presente naturalmente in quantità ridotte in alcuni frutti, e inoltre si forma nel corpo umano come prodotto intermedio nel corso del metabolismo del glucosio.

Lo Xilitolo, chiamato anche "zucchero del legno", è ricavato principalmente dal legno e dalla linfa di Betulla, dal guscio delle Mandorle, da legni duri, da varie bacche, da bucce di Mais, dalla Canna da zucchero e altri vegetali.
Può essere prodotto anche mediante fermentazioni microbiche supportate da funghi, batteri, lieviti.

Lo Xilitolo fornisce circa 2 calorie per grammo, costituisce perciò un dolcificante a ridotte calorie in confronto al saccarosio che ne ha quasi 4 per grammo.
È indicato quindi nelle diete dimagranti, per i diabetici e iperglicemici poiché non influisce sui livelli di insulina (anche per il suo basso indice glicemico, pari a 7, contro 60-70 dello zucchero raffinato), per vegetariani e vegani.

È utilizzabile sia a freddo che a caldo, è impiegato anche nei prodotti da forno, ma con minore frequenza poiché non forma sulla superficie quella crosticina dorata e croccante tipica dello zucchero caramellato, e inoltre ha la capacità di inibire l'attività fermentativa dei lieviti, disturbando il processo di lievitazione.

Lo Xilitolo previene la carie?



Lo Xilitolo per prevenire la carie
Lo Xilitolo è attualmente usato come dolcificante non cariogeno (che non causa carie) in numerosi prodotti dolci, specie se reclamizzati con la dicitura "senza zucchero", come cioccolato, caramelle gommose, bevande e gomme da masticare: infatti il saccarosio, il glucosio e altri zuccheri, sono metabolizzati dai batteri cariogeni della placca, con conseguente aumento dell'acidità nella bocca, che genera la perdita di sali minerali dallo smalto e dalla dentina, provocando la carie che deteriora i denti.

Al contrario lo Xilitolo non è metabolizzato dai batteri cariogeni, ed è per questo motivo che è definito dolcificante non-cariogeno.
Per quanto detto, i prodotti contenenti Xilitolo, al posto del saccarosio o altri dolcificanti cariogeni, svolgono un ruolo benefico per evitare la formazione di carie dentaria, oltre a favorire la mineralizzazione dello smalto dei denti.

Utilizzi dello Xilitolo



Lo Xilitolo entra a far parte spesso della formulazione di cosmetici igienizzanti e per l'igiene orale per adulti e bambini come collutori, dentifrici in pasta, in gel o in tavolette, gomme da masticare, spray deodoranti per l'alito, e come edulcorante in taluni integratori in compresse masticabili, caramelle balsamiche, eccetera.

È presente inoltre in preparazioni farmaceutiche o erboristiche quali compresse orosolubili, pasticche per la gola, tavolette multivitaminiche, sciroppi per la tosse, prodotti per diabetici; talvolta è aggiunto alle bevande per migliorarne il profilo del gusto e della dolcezza, anche indicato con la sigla di E967.

Poiché lo xilitolo ha proprietà umettanti e idratanti, esso è utilizzato anche in preparazioni cosmetiche per la cura del corpo e dei capelli, nei detergenti delicati, gel, maschere, impacchi, creme, balsami e "leave-in" (balsami per capelli senza risciacquo), districanti del pelo per gli animali, con la funzione di rendere la cute e i capelli lisci ed elastici, e inoltre in deodoranti per un'azione dermopurificante contro la crescita microbica.

Gomme da masticare allo Xilitolo
Gomme da masticare allo Xilitolo
Ovviamente dev'essere chiaro che lo Xilitolo e i prodotti che lo contengono non possono sostituire la corretta igiene orale, che va effettuata regolarmente e quotidianamente, per tre volte al giorno, con l'uso di spazzolini appropriati, manuali o elettrici, abbinati a dentifrici e collutori che completano l'igiene, riducono la placca e la sua carica batterica, favoriscono il benessere di denti e gengive, ne riducono la sensibilità, contribuiscono a remineralizzare e rafforzare lo smalto, aiutando a prevenire la carie.

Tuttavia, quando l'uso dello spazzolino è inattuabile, ad esempio quando si è fuori casa e durante la giornata non ci si può lavare correttamente i denti dopo i pasti, masticare un chewing-gum contenente Xilitolo può costituire un valido aiuto, sia esercitando una seppur parziale pulizia della bocca e dei denti, mediante l'azione meccanica e il massaggio effettuato dalla masticazione, che favorisce la rimozione dei residui alimentari e in parte della placca batterica, sia grazie all'azione benefica dello Xilitolo nel limitare l'incremento dell'acidità del cavo orale.

Altre proprietà dello Xilitolo



Da alcuni studi, è emerso che utilizzare regolarmente gomme da masticare o spray nasali a base di Xilitolo aiuti a ridurre l'incidenza di otiti medie e acute, in particolare nei bambini che vanno all'asilo e a scuola, e che ne fanno un uso regolare seppure a basso dosaggio, grazie alla capacità dello Xilitolo di ridurre la colonizzazione batterica nel tratto oro-faringeo.

Con questa finalità, sono disponibili gomme da masticare, perle o gommose masticabili e spray specifici per il cavo orale, a base di Xilitolo e altre sostanze antimicrobiche naturali quali Propoli, estratti o oli essenziali di Mirra, Tea Tree, Pompelmo, Chiodi di Garofano, Lichene islandico.

Inoltre, da studi effettuati in Finlandia, risulta che masticare gomme allo Xilitolo protegga i denti dalla carie anche in gravidanza e durante l'allattamento, periodi molto delicati per la salute orale della donna, in quanto alte concentrazioni di progesterone rendono il cavo orale più sensibile alle infiammazioni e alla carie.

Sottolineo, infine, che un uso eccessivo di prodotti con Xilitolo può indurre un effetto lassativo, come solitamente avviene con tutti i dolcificanti, associato a gonfiore addominale e flatulenza.

Dott.ssa Marina Multineddu

I nostri prodotti a base di Xilitolo:



Condividi:FacebookTwitterPinterestwhatsapp



SERVIZIO CLIENTI