Offerte e Novità
Alimentazione Naturale
Integratori Naturali
Cosmetici e cura della persona
Tradizione Erboristica
Idee regalo e oggettistica
Igiene e profumazione della casa
Problemi ed Esigenze
Prodotti per gli animali


Autorizzo trattamento dati (informativa)
 
HOME
|
CHI SIAMO
|
PRODOTTI
|
INFORMAZIONI
|
BIBLIOTECA
|
ARTICOLI ERBORISTICI
|
ERBARIO
|
CONDIZIONI DI VENDITA
|
CESTINO
|
CERCA
|
CONTATTI
 

FITOTERAPIA: PRECAUZIONI D'USO DELLE PIANTE OFFICINALI - PRIMA PARTE - INTERFERENZE TRA LE PIANTE OFFICINALI, INTERAZIONI TRA PIANTE E FARMACI, CONTROINDICAZIONI IN PRESENZA DI ALCUNE PATOLOGIE: ACHILLEA, AGLIO, ALOE, FRANGULA, RABARBARO, SENNA, CASCARA

Articoli correlati:
Fitoterapia: precauzioni d'uso delle piante officinali - Arancio, Peperoncino, Boldo, Carciofo, Curcuma, Tarassaco
Fitoterapia: precauzioni d'uso e controindicazioni delle piante officinali - Finocchio, Alga bruna, Ginkgo
Fitoterapia: precauzioni d'uso e controindicazioni delle piante officinali - Liquirizia, Artiglio del diavolo, Iperico
Fitoterapia: precauzioni d'uso e controindicazioni delle piante officinali - Lino, Psillio, Ispaghul, Melissa, Menta
Fitoterapia: precauzioni d'uso e controindicazioni delle piante officinali - Ginseng, Salvia, Partenio, Uncaria
Fitoterapia: precauzioni d'uso delle piante officinali - settima parte: patologie e condizioni particolari - riepilogo


Affrontiamo questo mese un argomento che costituisce molto spesso l'oggetto delle vostre richieste, quando ci scrivete per avere una consulenza (che, vi ricordo, è assolutamente gratuita): le eventuali controindicazioni che alcune erbe officinali possono avere nei confronti del nostro organismo, specie in presenza di alcune particolari patologie, le possibili interferenze tra piante officinali diverse, o tra le erbe medicinali e i farmaci di sintesi, compresa la pillola anticoncezionale.

Voglio ricordare che i primi farmaci ideati dall'uomo per mantenere la salute sono proprio quelli di origine vegetale, costituenti gli apprezzati rimedi naturali della medicina popolare empirica, molti dei quali hanno avuto la conferma della scienza alla luce dei moderni studi sulla fitoterapia.
Le giuste conoscenze scientifiche per un uso razionale dei rimedi fitoterapici sono indispensabili per un impiego corretto e consapevole delle erbe officinali, conoscenze che costituiscono il necessario bagaglio culturale del moderno erborista, preparato e aggiornato.

Molti ritengono che la fitoterapia sia assolutamente innocua, ma questo non è sempre vero. Abbiamo infatti sottolineato che le erbe officinali sono dei veri e propri farmaci naturali, poiché contengono delle molecole che interagiscono con il nostro organismo, quando le utilizziamo sia per uso interno che per uso esterno. E' pur vero che le piante officinali sono molto più "maneggevoli" rispetto ai farmaci di sintesi, e che raramente hanno gravi effetti collaterali indesiderati: questo avviene perché le erbe medicinali contengono un complesso di numerosi principi attivi, definito "totum vegetale", proprio a significare che tutte le sostanze attive sono reciprocamente importanti, e che proprio dal loro equilibrio dipende l'azione farmacologica di ogni pianta medicinale.

L'insieme dei principi attivi è definito fitocomplesso. Esso ha un'importanza fondamentale per le proprietà terapeutiche di ogni pianta medicinale: queste possono essere diverse da quelle di uno o più dei suoi costituenti presi singolarmente, ed esprimono quindi la risultante finale dell'interazione fra le loro singole proprietà. Proprio il fatto che l'azione medicinale derivi da un mix di numerose sostanze fa sì che le proprietà terapeutiche delle piante medicinali siano in generale più delicate, in quanto l'azione di ogni molecola è esaltata ma allo stesso tempo moderata dall'azione delle altre presenti nel fitocomplesso. Questo può apparire una contraddizione, ma non lo è: infatti in una pianta troviamo diverse molecole che agiscono in sinergia fra loro, potenziandosi vicendevolmente, ma nello stesso tempo ve ne sono altre che hanno un effetto tampone e mitigano gli eventuali effetti nocivi.

Nel caso dei farmaci di sintesi invece, il concetto che regola la farmacologia mette l'accento sul principio attivo isolato e sulle sue potenzialità terapeutiche, ascrivibili quindi ad una sola molecola, somministrata con l'aiuto di eccipienti inerti. Questo rende l'azione del farmaco tradizionale molto più potente e veloce, ma ne esalta anche gli effetti negativi, le controindicazioni e gli effetti collaterali, quindi è bene ricorrere ad essi solo in caso di effettiva e inderogabile necessità, che naturalmente deve essere valutata dal medico. E' bene quindi, quando possibile, nelle patologie di lieve o media entità, utilizzare la fitoterapia, che è il più delle volte priva di effetti nocivi.

Nelle patologie più gravi è possibile talvolta affiancare alla terapia farmacologica di sintesi anche la fitoterapia; ciò può consentire di ridurre il dosaggio e la durata della somministrazione del farmaco, e di ridurre al minimo gli effetti collaterali indesiderati.
La conoscenza della composizione qualitativa e quantitativa delle piante officinali permette di indagarne anche i meccanismi di azione, rendendo ancora più mirata e sicura la fitoterapia moderna.

Alla luce di queste considerazioni prendiamo ora in esame alcune piante officinali, per metterne in evidenza le eventuali controindicazioni e le precauzioni d'uso. Poiché la materia è molto vasta, dividerò l'argomento in vari "capitoli", che saranno completati nel corso dei prossimi mesi.

Achillea (Achillea millefolium)



Achillea
Achillea
L'Achillea è tradizionalmente impiegata come amaro-tonico, stomachico, antispasmodico, emmenagogo, per la sua azione antiflogistica e spasmolitica sulla mucosa gastrica e intestinale, per la capacità di migliorare la secrezione dei succhi gastrici e della bile, e come stimolante delle mestruazioni, oltre che come calmante in quelle dolorose; da non dimenticare l'uso esterno per le proprietà astringenti, decongestionanti, analgesiche, riepitelizzanti, antiemorragiche, che ne fanno un buon rimedio per uso locale in caso di emorroidi, ragadi, ulcere e ferite torpide.
Poiché l'Achillea appartiene alla famiglia delle Asteracee, può provocare, nei soggetti particolarmente sensibili o allergici alle piante di questa famiglia, dermatite allergica.
Per quanto riguarda le possibili interazioni, bisogna porre attenzione alla sua attività sulla coagulazione del sangue, in particolare per le persone che assumono farmaci anticoagulanti, di cui potrebbe alterare l'azione. In caso di uso per facilitare le mestruazioni, se assenti per cause varie, l'uso dell'Achillea non pregiudica un'eventuale gravidanza ignorata.

Aglio (Allium sativum)



Aglio
Aglio
L'Aglio è dotato di numerose azioni medicamentose, prima fra tutte l'azione ipotensiva (abbassa la pressione sanguigna), ma esso possiede anche una discreta azione coleretica, colagoga e stimolante la secrezione gastrica, oltre ad una valida attività batteriostatica e battericida che si esplica a livello polmonare e cutaneo; è anche antiparassitario (ossiuri) a livello intestinale, ha attività ipoglicemizzante, antitrombotica e antiaggregante piastrinica.
Proprio quest'ultima attività ne inibisce l'uso a persone in trattamento con farmaci anticoagulanti, dei quali può potenziare l'azione, rendendo non più gestibile il dosaggio del farmaco stesso. Poiché allunga il tempo di coagulazione del sangue, è bene sospenderne l'uso alcuni giorni prima di un intervento chirurgico.
L'Aglio inoltre può essere dannoso nelle persone con disturbi gastrici. E' buona norma sospendere l'assunzione di Aglio anche durante la gravidanza e l'allattamento.

Piante antrachinoniche: Aloe, Frangula, Rabarbaro, Senna, Cascara, Spino cervino



Frangula
Frangula
In questo contesto analizziamo insieme l'Aloe (Aloe ferox e Aloe barbadensis o Aloe vera), la Frangula (Rhamnus frangula), il Rabarbaro (Rheum officinale), la Senna (Cassia angustifolia), la Cascara (Cascara sagrada), lo Spino cervino (Rhamnus catharticus) , poiché intendiamo riferirci al grande gruppo delle droghe antrachinoniche (vi ricordo che tradizionalmente il termine "droga" si riferisce alle parti di pianta contenenti i principi attivi che esplicano l'azione terapeutica, mentre l'accezione negativa legata a questo termine è nata solo in tempi moderni).
Rabarbaro
Rabarbaro
I componenti principali delle droghe antrachinoniche sono sostanze derivate dall'antracene, termine che ha dato loro il nome; essi sono responsabili dell'azione lassativa e purgante di queste piante.
Il meccanismo di azione dei lassativi antrachinonici si esplica a livello del colon (il grosso intestino chiamato intestino crasso), con un'azione congestizia e irritante sulle terminazioni nervose delle pareti intestinali, che provoca un aumento della peristalsi, della produzione di muco, e diminuisce contemporaneamente il riassorbimento di acqua. Questo meccanismo determina un aumento di volume del contenuto intestinale, che causa una distensione della parete determinando come conseguenza l'aumento della peristalsi, che produrrà così l'evacuazione.
Gli effetti lassativi si manifestano dopo 8-12 ore dall'assunzione, che solitamente è consigliata la sera, prima di coricarsi, in modo che l'effetto si manifesti al mattino, al risveglio. A seconda del dosaggio utilizzato, si possono avere solo effetti lassativi, oppure effetti più drastici purganti.

Aloe vera barbadensis
Aloe vera barbadensis
Vorrei aprire una breve parentesi per specificare, a proposito dell'Aloe vera (Aloe barbadensis), che gli effetti lassativi sono determinati solo dalle sostanze estratte dalla cuticola della foglia, mentre il gel fogliare interno, utilizzato per produrre il succo di Aloe, dalle numerose proprietà salutari (di cui si parla ampiamente nell'articolo dedicato all'Aloe vera), non possiede alcun effetto lassativo, proprio perché ricavato eliminando la cuticola esterna della foglia, contenente aloina, la sostanza responsabile dell'azione lassativa. Perciò il succo di Aloe privato dell'aloina, come pure il puro gel fogliare, utilizzabile per uso esterno, NON esplicano effetti lassativi, quindi NON hanno le controindicazioni che fra breve andremo ad esporre; solo in caso di un'eventuale allergia alle Liliacee è bene evitare l'uso del gel per uso locale.
Senna
Senna
L'azione irritante tipica delle droghe antrachinoniche ne sconsiglia l'uso in presenza di emorroidi, processi infiammatori a carico degli organi del piccolo bacino come l'appendicite, diverticoli intestinali, fistole perianali, durante le mestruazioni, specie se si presentano dolorose, in pazienti portatori del morbo di Crohn o di rettocolite ulcerosa, in età pediatrica, durante la gravidanza e l'allattamento (passa nel latte materno). In tutti questi casi esistono altri rimedi efficaci, ma più delicati sull'intestino e sull'intero organismo.
Un uso troppo prolungato di lassativi antrachinonici provoca perdita di potassio, fatto che deve essere tenuto presente quando si assumono diuretici o farmaci che regolano il ritmo cardiaco.
Bisogna anche tener presente che l'uso di alti dosaggi di antrachinoni provoca una diminuzione del tempo di transito intestinale: questo può ridurre l'assorbimento di farmaci, eventualmente assunti per via orale (attenzione alla pillola anticoncezionale!). Il dosaggio quindi deve essere il più basso possibile, tale da determinare una funzione pressoché fisiologica, senza causare crampi e dolori addominali. E' bene inoltre assumere i lassativi in momenti diversi rispetto ai farmaci, per non interferire sul loro assorbimento e quindi sulla loro efficacia.

Cascara
Cascara
A mio parere, è consigliabile non utilizzare le droghe antrachinoniche da sole, ma è preferibile associarle ad altre piante officinali che ne esaltino la funzione con meccanismi diversi, in modo da ridurre al minimo il dosaggio necessario a produrre l'effetto desiderato.
Personalmente le accompagno a piante che producono mucillagini, e ad altre che stimolano la funzione biliare del fegato, non dimenticando di associare piante carminative, per ridurre la produzione di gas intestinali e quindi il famigerato e tanto diffuso gonfiore addominale. In questo modo si ottiene il risultato voluto con un impiego minimo di droghe antrachinoniche, evitando e allontanando nel tempo l'assuefazione e il conseguente aumento del dosaggio, specie se si fa un uso saltuario di tisane lassative, ad esempio un paio di volte la settimana, anche se costante nel tempo.

L'impiego prolungato di lassativi a contenuto antrachinonico può provocare una pseudomelanosi del colon, per cui la mucosa intestinale assume un colore bruno (dal greco melanos = nero, scuro), ma si è compreso che questo fenomeno è reversibile con la sospensione dell'assunzione.
In definitiva, l'uso di queste piante lassative è utilissimo in caso di stipsi, anche severa, ma esse non devono essere utilizzate continuativamente, poiché possono provocare, col tempo, una certa assuefazione, che rende necessario aumentare progressivamente il dosaggio. Meglio utilizzarle saltuariamente e per brevi periodi, per superare momenti di disagio, ma provvedere a modificare le abitudini errate, come un'alimentazione povera di fibre e di un'adeguata quantità di liquidi, oltre ad una vita troppo sedentaria.

Con questo gruppo terminiamo la prima puntata di questo ciclo dedicato alle precauzioni legate all'utilizzo dei rimedi fitoterapici. Il mese prossimo proseguiremo prendendo in esame un'altra serie di piante officinali.

Dott.ssa Marina Multineddu

Il nostro assortimento di



Condividi:FacebookTwitterPinterestwhatsapp